
Affitti turistici in cedolare secca e novità Legge Bilancio 2021
E' possibile concedere in comodato d’uso gratuito uno o più immobili ad un soggetto diverso dal titolare del diritto reale con facoltà (per il comodatario) di concedere eventualmente gli stessi immobili in locazione con contratti turistici applicando la tassazione della cedolare secca (in capo allo stesso comodatario).

Rapporto banca e impresa: le nuove regole sul default cambiano la mentalità delle imprese
Ci dobbiamo attendere un sistema creditizio che premia le imprese capaci di generare liquidità più di quelle capaci di generare margini (operativi). Eppure, si racconta e si insegna quanto sia importante la redditività poiché elemento economico che apre la configurazione dei flussi finanziari che termina con il cash-flow netto, ovvero la posizione finanziaria netta.

IVA sui pasti da asporto: non è al 10%
Nel caso di un ristorante che vende cibi non consumati (ossia, serviti) nei locali del ristorante stesso, ma consegnati al cliente che va a consumarti fuori (cosiddetto, asporto) configura una vendita di beni e non una somministrazione di alimenti e bevande. Pertanto, trova applicazione l'IVA relativa alla natura di ciascun bene ceduto.

Partita IVA: serve anche per l’apertura di un Bed & Breakfast?
Per la gestione di un B&B è necessaria forma imprenditoriale se l'attività è sistematica, professionale ed organizzata.

Commercio elettronico: è valido l’accertamento induttivo?
Le vendite online (e-Bay, Facebook, ecc.) è attività d'impresa quando esercitata per abitudine, organizzata, di beni acquistati e per volumi di vendite che connotano la professionalità

Gite scolastiche: si può usufruire della sconto Irpef de 19%?
SI POSSONO DETRARRE I COSTI DELLE GITE SCOLASTICHE? I costi sostenuti nel 2019 per le gite scolastiche dei propri figli possono essere inseriti nel modello 730/2020 per beneficiare di uno sconto Irpef del 19%. Rientrano tra le spese di istruzione sostenute per la frequenza di scuole del’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondariadi secondo

Custodiamo la Cultura in Puglia: aiuti per le PMI pugliesi della Cultura e della Creatività
COS’E’ IL BANDO CUSTODIAMO LA CULTURA Attraverso l’Avviso pubblico Custodiamo la cultura, la Regione Puglia vuole limitare gli effetti economici negativi prodotti dal Covid-19 sulle: micro, piccole e medie imprese pugliesi del comparto Cultura e Creatività e di favorirne la ripresa. L’aiuto consiste in una sovvenzione diretta quantificata in relazione alla riduzione di fatturato subito nel

SPID: indispensabile dopo l’addio del Pin Inps per accedere ai servizi
ADDIO AL CODICE INPS L’Inps comunica che, a partire dal 1 ottobre 2020, non saranno più rilasciati agli utenti i codici Pin per l’accesso ai servizi telematici del proprio portale. Il cittadino dovrà, infatti, dotarsi di SPID, sistema pubblico di identità digitale. L’annuncio viene dato con la circolare 87 in cui l’Istituto comunica il prossimo switch off dal

Custodiamo il Turismo: agevolazioni per le PMI pugliesi
COS’E’ CUSTODIAMO IL TURISMO ? Attraverso l’Avviso pubblico Custodiamo il Turismo, la Regione Puglia vuole contrastare gli effetti negativi prodotti dal Covid-19 sulle micro, piccole e medie imprese pugliesi del settore Turismo e di favorirne la ripresa. L’iniziativa punta: a salvaguardare il comparto turistico, particolarmente rilevante per lo sviluppo economico-territoriale della Puglia tutelare l’occupazione nel settore; assicurare il

SPID: scatta l’obbligo a partire dal 28 Febbraio 2021
COS’E’ LO SPID Avrai sentito parlare di SPID, in particolar modo in merito alla richiesta di bonus, agevolazioni e servizi. Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana, come ad esempio permette l’accesso ai portali web (INPS, INAIL, ecc.). I cittadini e imprese possono accedere