Tax Control Framework ed adeguati assetti aziendali: strumento necessario per tutte le imprese

Con provvedimento nr. 5320 del 10 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha adottato le linee-guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale in attuazione dell’art. 4 co. 1-quater D. Lgs. nr. 128 del 05 agosto 2015. Si tratta, dunque, del Tax Control Framework e riguarda obbligatoriamente le imprese di grandi dimensioni, ma è un valido strumento di valutazione dell’adeguatezza del sistema di controllo interno a carattere fiscale. Il documento analizzato presenta diverse connessioni con l'obbligo di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsto dall'art. 2086 del codice civile. Vediamoli nel dettaglio.

Continua a leggereTax Control Framework ed adeguati assetti aziendali: strumento necessario per tutte le imprese

Adeguati Assetti art. 2086 cod.civ. e Codice Appalti D. Lgs. 36/2023

Sebbene l'art. 2086 c.c. e il D.Lgs. 36/2023 operino in ambiti differenti (il primo nel diritto societario, il secondo nel diritto amministrativo), esiste un collegamento indiretto per le imprese che partecipano alle gare d'appalto. La presenza di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili può infatti influenzare positivamente la capacità dell'impresa di partecipare a gare d'appalto e di gestirle correttamente.

Continua a leggereAdeguati Assetti art. 2086 cod.civ. e Codice Appalti D. Lgs. 36/2023

Articolo 100 del D.Lgs 36/2023: adeguati assetti e nuovo codice degli Appalti

L'articolo 100 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) introduce il sistema di qualificazione per i soggetti esecutori di lavori pubblici rafforzando ulteriormente la connessione tra l'adeguatezza degli assetti organizzativi (art. 2086 c.c.) e la partecipazione agli appalti pubblici.

Continua a leggereArticolo 100 del D.Lgs 36/2023: adeguati assetti e nuovo codice degli Appalti

Adeguati Assetti e relazioni con Responsabilità, Codice Appalti, Credito e M&A

Ecco una breve analisi che esplora le complesse correlazioni tra l'articolo 2086 cod. civ. sugli adeguati assetti, il D. Lgs. n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli enti, il D. Lgs. n. 36/2023 (Codice degli Appalti), le operazioni straordinarie M&A e la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) / Standard ESRS e l'iniziativa EVA-LOAM.

Continua a leggereAdeguati Assetti e relazioni con Responsabilità, Codice Appalti, Credito e M&A

Adeguati assetti e indicatori indispensabili

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il documento "L'informativa economica e finanziaria e la bancabilità delle PMI" contenente indicazioni circa il miglior set informativo per le imprese in modo da rafforzare il rapporto impresa-banca e migliorare l'accesso al credito.

Continua a leggereAdeguati assetti e indicatori indispensabili

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: un fondamento per la gestione d’impresa

L'articolo 2086 del Codice Civile introduce il concetto di "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili". Rivestono un'importanza fondamentale per la gestione di impresa, in quanto l'adozione degli stessi può rivelarsi una scelta strategica che può contribuire al successo dell'impresa nel lungo periodo. Ma vediamo cosa si intende per adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

Continua a leggereAdeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: un fondamento per la gestione d’impresa