Iscrizione al MEPA: guida alla procedura di abilitazione

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Mepa
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, comunemente noto come MEPA, rappresenta lo strumento principale di e-procurement pubblico in Italia, gestito da Consip per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Per le aziende che desiderano fornire beni e servizi alla Pubblica Amministrazione italiana, l'iscrizione al MePA e la conseguente abilitazione costituiscono un passaggio fondamentale e strategico.

Continua a leggereIscrizione al MEPA: guida alla procedura di abilitazione

Tax Control Framework ed adeguati assetti aziendali: strumento necessario per tutte le imprese

Con provvedimento nr. 5320 del 10 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha adottato le linee-guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale in attuazione dell’art. 4 co. 1-quater D. Lgs. nr. 128 del 05 agosto 2015. Si tratta, dunque, del Tax Control Framework e riguarda obbligatoriamente le imprese di grandi dimensioni, ma è un valido strumento di valutazione dell’adeguatezza del sistema di controllo interno a carattere fiscale. Il documento analizzato presenta diverse connessioni con l'obbligo di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsto dall'art. 2086 del codice civile. Vediamoli nel dettaglio.

Continua a leggereTax Control Framework ed adeguati assetti aziendali: strumento necessario per tutte le imprese

Ignoro di ignorare: l’effetto Dunning-Kruger spinge l’ignoranza sociale

L'effetto Dunning-Kruger è un bias cognitivo in cui le persone con una bassa competenza in un compito sovrastimano la propria abilità. È essenzialmente una situazione in cui le persone sono troppo ignoranti per rendersi conto della propria ignoranza.

Continua a leggereIgnoro di ignorare: l’effetto Dunning-Kruger spinge l’ignoranza sociale

Plusvalenze cessioni quote: tassazione PEX art. 87 Tuir

La disciplina fiscale della Participation Exemption (PEX), regolata dall'art. 87 del TUIR, rappresenta un importante regime di esenzione per le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni societarie. Ecco un'analisi dettagliata di questa disciplina:

Continua a leggerePlusvalenze cessioni quote: tassazione PEX art. 87 Tuir

Holding: tassazione degli utili assegnati dalle partecipate

Capire come vengono tassati gli utili distribuiti da una società partecipata alla sua controllante (Holding) è fondamentale per una gestione fiscale efficiente. La normativa italiana prevede diverse casistiche, a seconda della residenza delle società, del tipo di partecipazione e della forma giuridica. Analizziamo quindi la tassazione degli utili nelle Holding.

Continua a leggereHolding: tassazione degli utili assegnati dalle partecipate

Adeguati Assetti art. 2086 cod.civ. e Codice Appalti D. Lgs. 36/2023

Sebbene l'art. 2086 c.c. e il D.Lgs. 36/2023 operino in ambiti differenti (il primo nel diritto societario, il secondo nel diritto amministrativo), esiste un collegamento indiretto per le imprese che partecipano alle gare d'appalto. La presenza di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili può infatti influenzare positivamente la capacità dell'impresa di partecipare a gare d'appalto e di gestirle correttamente.

Continua a leggereAdeguati Assetti art. 2086 cod.civ. e Codice Appalti D. Lgs. 36/2023