Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: una guida semplice

Pagare l’imposta di bollo di 2 euro sulle fatture elettroniche si può fare anche dal cassetto fiscale: è facile!

Cos’è l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche?

L’imposta di bollo è un tributo che si applica a determinati documenti, tra cui le fatture. Nel caso delle fatture elettroniche, si tratta di un’imposta fissa che va versata quando sono rispettate determinate condizioni, principalmente legate all’importo della fattura e alla natura dell’operazione.

Quando si paga l’imposta di bollo?

L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche è generalmente dovuta quando:

  • L’importo della fattura supera i 77,47 euro: questo è il limite al di sopra del quale scatta l’obbligo di pagare l’imposta.
  • L’operazione non è soggetta a IVA: L’imposta di bollo 2 euro si applica alle operazioni non soggette a IVA, perciò anche alle fatture emesse dai contribuenti in regime forfettario.

Come si paga l’imposta di bollo?

Il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche può avvenire in diversi modi:

  • Bollo virtuale: all’interno della fattura elettronica è presente un campo specifico da contrassegnare per indicare l’assolvimento dell’imposta.
  • Termini di versamento: 30 novembre per i trimestri 1° e 2° (numero fatture emesse inferiore a 2.500); 28 febbraio anno successivo per il 4° trimestre.
  • Versamento tramite modello F24: è necessario caclolare l’importo dovuto (con eventuali interessi), compilare il mod. F24 e versarlo.
  • Addebito su c/c accedendo alla propria area riservata su AdE: è già indicato l’importo da versare per trimestre ed è sufficiente inserire il proprio IBAN e inviare l’addebito in c/c. Perciò, SEGUI il VIDEO (puoi interrompere per comprendere meglio):

 

https://www.studioalessio.eu/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Video-2024-12-03-at-14.04.40.mp4

Conclusioni

Spesso capita di dover fare versamenti di poche decine di euro per cui preparare i due mod. F24 di versamento diventa dispendioso. Nella speranza che il legislatore semplifichi le modalità di versamento (magari nella dichiarazione dei redditi per gli importi dovuti fino a 500 euro).

Per maggiori info, leggere l’articolo: imposta di bollo fatture elettroniche

Redazione

Dottore Commercialista e Revisore Legale Pianificazione e Controllo di Gestione Finanza Agevolata e Crisi d'Impresa Formazione

Lascia un commento