Bando INAIL 2017: contributi del 65% per la sicurezza

Parte la nuova edizione del bando ISI INAIL 2017 per l’erogazione di contributi al 65% delle spese per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con alcune novità!

 

L’INAIL, in attuazione dell’articolo 11, comma 5 del D. Lgs. nr. 81/2008 s.m.i. e dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della Legge nr. 208/2015 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Obiettivo

Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché, incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

 

Destinatari dei finanziamenti

I soggetti destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore.

 

Progetti ammessi a finanziamento

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento di progetti:

 

  1. di investimento (Asse di finanziamento 1)
  2. per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse di finanziamento 2)
  3. per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale-CSR (Asse di finanziamento 1)
  4. di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3)
  5. per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse di finanziamento 4
  6. per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5- sub Assi 5.1 e 5.2)

 

Tra le novità dell’avviso ISI-Inail 2017 si ricorda:

 

  • premialità del 5% per le imprese del settore edile e per le imprese di riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature;
  • agevolati anche gli enti no profit (Enti del Terzo Settore) operanti nel settore socio-sanitario per gli investimenti in sicurezza per la movimentazione di pazienti;
  • ammesse anche le imprese del settore del legno e materiali ceramici;
  • ammesse anche le imprese di produzione agricola.

 

 

Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti

L’importo destinato dall’INAIL ai progetti di cui sopra, di competenza del bilancio dell’anno 2017, è di circa 250 milioni di euro ed è ripartito sui singoli Avvisi regionali/provinciali pubblicati sul portale dell’INAIL.

 

 

Ammontare del finanziamento

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA come di seguito riportato.

Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 nella misura del 65% e con i seguenti limiti:

 

  • Assi 1, 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 Euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato 2 non è fissato il limite minimo di finanziamento;
  • Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 Euro.

 

Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura del:

 

  • 40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • 50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori).
    In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 euro; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.

 

Modalità e tempistiche di presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione di upload/caricamento presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, come specificato negli Avvisi regionali.

 

Per qualsiasi tipo di progetto presentato, ogni contributo viene erogato dopo la verifica tecnico amministrativa e la realizzazione dello stesso.

 

L’impresa il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o superiore a 30.000 euro potrà richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo stesso.

 

La causa di infortunio o il fattore di rischio relativi alla “Tipologia di intervento” devono essere coerenti con la lavorazione di cui alla voce di tariffa selezionata nella domanda e devono essere riscontrabili nel documento di valutazione dei rischi (DVR).

 

 

Istruzioni per la Regione Puglia

Per la Regione Puglia l’INAIL ha complessivamente stanziato oltre 10 milioni di euro ai quali si accederà “a sportello”, con la doppia fase informatica di invio:

 

1° FASE

presentando dal 19 Aprile 2018 e fino alle ore 18.00 del 31 Maggio 2018 la domanda relativa al progetto da finanziare, mediante una procedura on-line ottimizzata attraverso la Sezione Servizi On-Line INAIL e, se ammesse in gara col superamento del punteggio parametrico di 120, scaricando a partire dal 7 Giugno 2018 il proprio codice identificativo aziendale che certifica e autorizza la partecipazione unicamente di un candidato e di un progetto;

 

2° FASE

partecipando al “click day” regionale: da Giovedì 7 giugno 2018 l’ INAIL comunicherà tutte le date e gli orari, suddivisi come lo scorso anno su base territoriale, per procedere all’invio definitivo della proposta che verrà inserita in graduatoria in ordine cronologico di arrivo, sulla base dell’orario registrato dai sistemi informatici INAIL, e sottoposta a verifica Tecnico Amministrativa.

Sarà possibile, quindi, solo nella finestra temporale della fase I, accedere alla Sezione Servizi On-Line del portale INAIL per:

 

  • effettuare simulazioni relative ai parametri del progetto da presentare
  • verificare il raggiungimento di una soglia di ammissibilità prevista di 120 punti
  • salvare la domanda inserita
  • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione

 

A ridosso della conclusione del click-day, in caso di mancato integrale utilizzo dei fondi assegnati in alcune regioni, avverrà una redistribuzione di somme residue ad altre regioni nelle quali dovessero risultare domande di finanziamento non soddisfatte per carenza di fondi.

 

In ogni caso, entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio delle domande on line, verranno pubblicati gli elenchi provvisori in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate con evidenza di quelle risultate provvisoriamente non ammissibili per carenza di fondi.

 

In fine, se qualcuno tra i soggetti ammissibili degli elenchi provvisori non avrà provveduto ad inviare il modulo di domanda (Modulo A) e la documentazione a suo completamento entro la scadenza dei 30 giorni previsti, negli elenchi definitivi che verranno pubblicati entro 40 giorni dalla pubblicazione degli elenchi provvisori, saranno riportate, in ordine cronologico, tutte le domande inoltrate, con evidenza di quelle subentrate per scorrimento della graduatoria, in posizione utile ai fini del finanziamento.

 

Infine, si ricorda che la procedura del “click day” premia le imprese più veloci nell’inoltro (in fase 2) della stringa identificativa del progetto precaricato.

Procedura questa per nulla convincente poiché finisce per premiare non già i progetti di prevenzione rischi e di tutela della salute sui luoghi di lavoro in ordine di indice di rischiosità, bensì quelli più veloci nell’inserimento finendo, di fatto, per escludere quei progetti che, appunto, per ragioni di tempestività, non sono riusciti a superare la fase 2 di prenotazione sebbene con un rischio elevato.

(articolo a cura ing. Paolo Amato – consulente in sicurezza sul lavoro)

 

Nelle precedenti edizioni abbiamo avuto ottimi risultati con soddisfazione dei nostri clienti!

 

Ti assistiamo nella valutazione e nella partecipazione al bando ISI-INAIL 2017. Contattaci!

[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″]

[row]

[span7]

PARTECIPA AL BANDO ISI-INAIL 2017?

[button text=”   Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]

 CONTATTACI PER LA TUA SICUREZZA!

[/span7]

[/row]

[/cherry_parallax]

Redazione

Dottore Commercialista e Revisore Legale Pianificazione e Controllo di Gestione Finanza Agevolata e Crisi d'Impresa Formazione