Tassazione Auto Aziendali Dipendenti 2025: Cosa Cambia per il Fringe Benefit?

Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore importanti novità in materia di tassazione dei veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, i cosiddetti fringe benefit. Le modifiche, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 e che vanno a modificare l'articolo 51 comma 4 del Tuir, mirano a rimodulare la base imponibile del beneficio in natura, con un impatto significativo sia per i lavoratori che per le aziende. Questo articolo analizza nel dettaglio la nuova disciplina, confrontandola con quella precedente e fornendo spunti utili per la sua corretta applicazione.

Continua a leggereTassazione Auto Aziendali Dipendenti 2025: Cosa Cambia per il Fringe Benefit?

Tassazione redditi lavoro dipendente e lavoro di impresa: equivalenza significa equità!

Non rispetta l'equivalenza tra le capacità contributive porre a tassazione i redditi assoluti prodotti da un lavoro autonomo e da un lavoro dipendente. Ciò perché ci sono tanti differenti aspetti di rischio e tutele che rendono disomogenee le due basi di calcolo impositivo. L'equivalenza della capacità fiscale dovrebbe essere 60/100.

Continua a leggereTassazione redditi lavoro dipendente e lavoro di impresa: equivalenza significa equità!

Start up innovative: conferire lavoro anche per i professionisti

Anche nelle start-up innovative è possibile conferire solo prestazioni professionali al posto del solito denaro. Occorre però una polizza fideiussoria o garanzia bancaria. Il trattamento fiscale è di particolare favore in quanto è esclusa la tassazione.

Continua a leggereStart up innovative: conferire lavoro anche per i professionisti