Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo chiarisce la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 7552 del 1 marzo 2025 La…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo chiarisce la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 7552 del 1 marzo 2025 La…
Il regime forfettario 2024 Il regime forfettario rappresenta una vantaggiosa opzione fiscale per molti contribuenti italiani, offrendo semplificazioni contabili e un'aliquota impositiva ridotta. Tuttavia, quando si tratta di operazioni con…
Il regime forfettario, pur semplificando la gestione IVA per le piccole partite IVA, introduce alcune specifiche per la rettifica dell'imposta. Con le novità introdotte nel 2024, la gestione di questa…
Il regime forfettario, introdotto dalla Legge 190/2014 art.1, commi da 54 a 89, rappresenta una scelta vantaggiosa per molti contribuenti, offrendo un sistema di tassazione semplificato e un'imposta sostitutiva ridotta.…
La Tax Free Shopping Tax free shopping (disciplinata inizialmente dall'articolo 38-quater del DPR n. 633 del 1972) è un'agevolazione che permette ai cittadini non residenti nell'Unione Europea di recuperare l'IVA pagata…
Sempre più spesso, anzi direi quotidianamente, ci ritroviamo a consultare le vetrine online per i nostri acquisti; siamo alla ricerca del prodotto che più soddisfa le nostre esigenze, dell’offerta più conveniente, delle recensioni più credibili. Questo ci ha visti ancora più protagonisti soprattutto durante la situazione di pandemia che abbiamo vissuto e tutt’ora stiamo vivendo, dove gli acquisti online sono sicuramente aumentati. Di conseguenza, a fronte della crescente domanda, i negozi online si sono ritrovati a dover migliorare i loro servizi sia riguardanti il customer care, sia migliorando l’efficienza e la rapidità delle consegne, garantendo un servizio impeccabile. Non mancano inoltre, nuovi fornitori che decidono di essere visibili sul web, aprendo il loro negozio online per la vendita di prodotti e/o servizi. Ma vediamo: come sono organizzati questi negozi online? E soprattutto, vedendo un incremento dei negozi online, la domanda che sorge spontanea è: E-commerce e Dropshipping di cui sentiamo tanto parlare sono la stessa cosa? Sicuramente occorre fare delle distinzioni.
Nel caso di un ristorante che vende cibi non consumati (ossia, serviti) nei locali del ristorante stesso, ma consegnati al cliente che va a consumarti fuori (cosiddetto, asporto) configura una vendita di beni e non una somministrazione di alimenti e bevande. Pertanto, trova applicazione l'IVA relativa alla natura di ciascun bene ceduto.