Gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva il dovere di istituire gli adeguati assetti: un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato…

Continua a leggereGli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili art. 2086 Codice Civile: Analisi e Obblighi per l’Imprenditore

Fattura Elettronica: Differenze Tra Scarto SdI e Rifiuto PA nella Pratica e nella Normativa

La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) introduce dinamiche specifiche che richiedono una chiara distinzione tra fattura scartata dal Sistema di Interscambio (SdI) e fattura rifiutata dall’ente pubblico. Questo articolo analizza le…

Continua a leggereFattura Elettronica: Differenze Tra Scarto SdI e Rifiuto PA nella Pratica e nella Normativa

Whistleblowing: aspetti procedurali e criticità

ll whistleblowing è l'atto di segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati nell'ambito lavorativo. La normativa italiana è stata aggiornata nel 2023 per recepire la Direttiva UE 2019/1937, estendendo la tutela a un maggior numero di soggetti e settori. Il documento illustra i canali di segnalazione interna ed esterna, le tutele per i segnalanti e le sanzioni per le ritorsioni. Vengono inoltre esaminate le questioni specifiche relative agli Ordini professionali e ai professionisti.

Continua a leggereWhistleblowing: aspetti procedurali e criticità

CPB – Concordato preventivo biennale: adesione entro il 31 ottobre (con sanatoria)

Il concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.lgs. n. 13/2024, permette alle imprese e ai lavoratori autonomi di concordare un reddito per le annualità 2024 e 2025 (per i soggetti in regime forfettario, l'accordo vale solo per il 2024). L'adesione è facoltativa e si esprime nella dichiarazione dei redditi per il 2023 (mod. REDDITI/24: quadro P ISA, ovvero sezione VI quadro LM per i soli forfettari).

Continua a leggereCPB – Concordato preventivo biennale: adesione entro il 31 ottobre (con sanatoria)

DURF: tutto ciò che devi sapere sul Documento Unico di Regolarità Fiscale

Il DURF, Documento Unico di Regolarità Fiscale, è una certificazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate che attesta la regolarità fiscale di un'impresa o di un professionista. In sostanza, è una sorta di "patente fiscale" che dimostra di essere in regola con tutti gli obblighi tributari.

Continua a leggereDURF: tutto ciò che devi sapere sul Documento Unico di Regolarità Fiscale

Patente a punti in edilizia: cosa cambia per imprese e lavoratori

L’introduzione della “patente a punti” in edilizia ha come obiettivo principale quello di migliorare la sicurezza nei cantieri. Questo sistema di crediti è progettato per incentivare le imprese e i lavoratori autonomi a rispettare rigorosamente le norme di sicurezza sul lavoro. La normativa mira a ridurre gli incidenti nei cantieri, promuovendo una cultura della sicurezza e della prevenzione. Inoltre, si propone di qualificare ulteriormente le imprese e i lavoratori, premiando coloro che dimostrano un impegno costante nel mantenere alti standard di sicurezza.

Continua a leggerePatente a punti in edilizia: cosa cambia per imprese e lavoratori

Prevenzione della crisi d’impresa: tutela il futuro della tua azienda!

La prevenzione della crisi d'impresa è un tema di crescente rilevanza, soprattutto alla luce delle recenti normative che impongono alle aziende di dotarsi di strumenti adeguati per monitorare la propria salute finanziaria e individuare tempestivamente i segnali di allarme.

Continua a leggerePrevenzione della crisi d’impresa: tutela il futuro della tua azienda!