Oggi le imprese si confrontano con sfide sempre più esigenti. Tra queste, assume un ruolo di primaria importanza la gestione efficace della situazione finanziaria ed in questo contesto, il rendiconto finanziario si configura come uno strumento di fondamentale rilevanza, non solo ai fini informativi, ma anche per il rispetto dell’articolo 2086 del cod. civ. e del tema degli adeguati assetti.
Il Rendiconto Finanziario e il legame con l’articolo 2086 del cod. civ.
Il rendiconto finanziario, disciplinato dall’OIC 10, rappresenta un documento contabile che fornisce informazioni utili a comprendere la capacità dell’impresa di generare liquidità e valutare gli adeguati assetti all’interno dell’impresa secondo l’articolo 2086 del cod. civ.
Attraverso la disamina dei flussi finanziari derivanti da attività operativa, di investimento e di finanziamento, il rendiconto offre una visione olistica della situazione finanziaria aziendale, permettendo di:
- valutare la capacità dell’impresa di coprire i propri oneri finanziari e gli investimenti;
- misurare la generazione di cassa e l’eventuale necessità di ricorrere a fonti di finanziamento esterne;
- identificare eventuali squilibri finanziari e porre in atto le opportune misure correttive.
L’articolo 2086 del Cod. civ.: la diligenza del buon imprenditore e la prevenzione delle crisi
L’articolo. 2086 del cod. civ. impone all’imprenditore l’obbligo di istituire un assetto adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Tale assetto deve essere finalizzato, tra l’altro, alla tempestiva rilevazione della crisi e all’adozione di misure per il suo superamento.
Il rendiconto finanziario assume un ruolo chiave in questo contesto, in quanto:
- fornisce informazioni utili per la rilevazione di eventuali segnali di crisi;
- consente di monitorare l’efficacia delle misure adottate per il superamento della crisi;
- assolve una funzione di trasparenza nei confronti dei creditori e degli altri stakeholder.
La sinergia tra Rendiconto Finanziario e Art. 2086: una combinazione vincente per la salute aziendale
La sinergia tra il rendiconto finanziario e l’Art. 2086 del Codice Civile permette di:
- migliorare la gestione finanziaria dell’impresa;
- prevenire le crisi aziendali;
- tutelare i creditori e gli altri stakeholder.
La redazione di un rendiconto finanziario accurato e la sua puntuale analisi, unitamente all’implementazione di un assetto organizzativo adeguato, rappresentano una combinazione vincente per la salute aziendale e la creazione di valore.
In conclusione
In un contesto economico in continua evoluzione, il rendiconto finanziario si configura come uno strumento di primaria importanza per le imprese che intendono gestire con efficacia la propria situazione finanziaria, rispettare gli obblighi di legge e assicurare la propria continuità aziendale.
La sinergia tra il rendiconto finanziario e l’articolo 2086 del cod. civ. rappresenta una preziosa opportunità per le imprese che desiderano rafforzare la propria solidità e costruire un futuro di successo.
Il ruolo del dottore Commercialista
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
- Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
- Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
- Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
- Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.