COSA SI INTENDE PER RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO?
La riclassificazione del conto economico è una procedura utilizzata per ottenere delle informazioni aggiuntive rispetto ai costi e ai ricavi di competenza dell’esercizio.
In particolare, le metodologie hanno lo scopo di suddividere i componenti positivi e negativi di reddito in relazione all’area gestionale di appartenenza: operativa, accessoria e finanziaria.
In seconda battuta le diverse riclassificazioni proposte dagli analisti si basano sulle diverse possibili articolazioni dei costi legati all’area operativa.
COME SI RICLASSIFICA IL CONTO ECONOMICO?
A seconda del tipo di informazioni che si vogliono ottenere dal conto economico, la riclassificazione del conto economico può essere effettuata secondo i seguenti tre schemi di riclassificazione del conto economico:
- Riclassificazione al costo del venduto e ricavi: questo tipo di riclassificazione mette in evidenza alcuni parametri rilevanti come “l’utile lordo” che l’azienda realizza sulle vendite che effettua, dal momento che il “costo del venduto” rappresenta quello che è costato produrre e ciò che è stato venduto
- Riclassificazione a valore aggiunto: questo tipo di riclassificazione mette in evidenza uno degli elementi più importanti dell’attività aziendale e cioè la capacità che ha l’azienda di creare ricchezza grazie alla sua attività caratteristica
- Riclassificazione a margine di contribuzione: questo tipo di riclassificazione si basa sul raggruppare le voci di costi e ricavi secondo una logica per la quale prima di tutto si effettua una distinzione netta tra costi fissi e costi variabili e successivamente viene evidenziato il contributo che ha dato la gestione alla copertura dei costi fissi e alla formazione del reddito di esercizio.
VANTAGGI RICLASSIFICAZIONE
La riclassificazione del conto economico offre innumerevoli vantaggi:
- Facilitare la comprensione dei dati in base alla finalità scelta (funzionale, gestionale, finanziaria, etc.)
- Ricostruire ed evidenziare parametri e grandezze maggiormente indicative dell’andamento gestionale (come ad esempio, il reddito operativo, il valore aggiunto, etc.)
- Dividere gli elementi attinenti della gestione caratteristica dell’impresa da quelli che si riferiscono alle gestioni accessorie
- Rendere omogenei i dati per consentire il confronto nel tempo.
QUANDO VIENE USATO
La riclassificazione del conto economico è di vitale importanza per:
- Analisi per nuovi investimenti
- Per ottenere crediti bancari
- Per il controllo di gestione.