Categorie: Normativa

Lavanderia: contributo CONAI per le grucce

Anche le lavanderie, utilizzando le crucce metalliche per la consegna degli abiti lavati, sono tenute all’iscrizione ed al versamento del contributo CONAI.

 

Con Circolare Conai del 7 ottobre 2013 era stato chiarito che, con effetto dall’01/01/2014, le grucce per indumenti (vendute con un indumento) sono imballaggi e rientrano nella sfera di applicazione del Contributo ambientale Conai precisando nel contempo che gli “appendini in filo di ferro generalmente usati dalle lavanderie/stirerie” sono imballaggi.
Il CONAI è recentemente intervenuto sulla tematica in oggetto dopo una serie di ulteriori specifici approfondimenti svolti con il coinvolgimento anche delle principali associazioni di imprese maggiormente rappresentative di tali settori a livello nazionale, nel cui ambito erano stati rilevati comportamenti non omogenei nell’applicazione delle procedure di cui alla circolare citata.
Si forniscono pertanto i seguenti chiarimenti e istruzioni operative per le imprese che producono e/o importano le grucce per gli abiti(sia da Paesi U.E. che extraU.E.):

  • si conferma la natura di imballaggio per gli appendini in filo di ferro generalmente usati nelle lavanderie/stirerie e dei relativi accessori in acciaio, carta e plastica. Di conseguenza gli stessi devono essere assoggettati al Contributo Ambientale Conai secondo le regole generali previste per tutte le altre tipologie di imballaggi;
  • è dovuto il Contributo ambientale Conai pregresso dal 1° gennaio 2014, con relativi interessi di mora;
  • per il periodo antecedente il 1° gennaio 2014 i nuovi criteri non assumono valore e Conai prende atto dell’applicazione del contributo ambientale Conai, o della sua esclusione, effettuata dai Consorziati;
  • è possibile rateizzare le somme dovute secondo le ordinarie tempistiche previste dalle vigenti norme consortili;
  • non si applica alcuna sanzione per regolarizzazioni spontanee prima dell’avvio di controlli da parte di Conai, effettuati ai sensi dell’art. 11 del Regolamento consortile.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago