Per aprire un bed & breakfast (B&B) è necessario rispettare la normativa regionale essendo questa attività regolamentata dalle regioni sulla base dei principi nazionali cosi come definito dalla legge-quadro sul turismo turismo D. Lgs. nr. 79/2011.
La problematica della rilevanza fiscale dell’attività di B&B è già stata affrontata su questo portale in un articolo del 2016. Oggi, a fare chiarezza è la bozza alla Legge di bilancio per il 2021 come si dirà tra poco.
Dal punto di vista fiscale, il rischio è di confondere il concetto di “esercente attività di impresa” ai fini delle imposte dirette con quello previsto ai fini IVA.
Il primo concetto è quello che permette, qualora non sia verificato, di accedere al regime della cedolare secca.
La Legge di bilancio per il 2021, prevede che tale requisito sia sussistente con la locazione di un numero maggiore di 4 appartamenti.
Inoltre, la norma già in vigore dal 2017 esclude la natura imprenditoriale per colui che loca per breve periodo i propri immobili, ancorché congiuntamente alla locazione siano fornite la biancheria ed il servizio di pulizia. Nulla è detto invece riguardo alla fornitura della colazione.
Da un punto di vista IVA, il concetto deve essere visto in un’ottica comunitaria e quindi sarebbe scorretto seguire pedissequamente quanto ha statuito il legislatore italiano ai fini delle imposte dirette. Infatti, devono essere assoggettate a tassazione le attività economiche di sfruttamento di beni materiali che abbiano un carattere di stabilità.
Ai fini di tale imposta, quindi, non può essere considerato solo l’elemento del numero di appartamenti: un soggetto potrebbe avere 7 appartamenti e porre in essere 5 locazioni all’anno senza svolgere nessuna attività (ad esempio affitto ai parenti per i mesi estivi), come potrebbe avere un appartamento e porre in essere nel corso di un anno più di 20 locazioni differenti. Per ogni locazione dovrebbe quindi fornire la biancheria, consegnare e ritirare le chiavi, istruire i clienti sull’uso delle attrezzature tecnologiche, le modalità di effettuazione della raccolta differenziata, i luoghi in cui parcheggiare, effettuare le pulizie, ecc..
Qualora poi sia offerta anche la prima colazione, non vi sono dubbi che l’attività sia resa in forma imprenditoriale.
Tuttavia, indipendentemente dal numero di servizi offerti, se il proprietario carica su appositi portali dedicati alle locazioni turistiche un proprio immobile, starebbe dimostrazione dell’intenzione di voler ricavare dal bene introiti con carattere di stabilità, e di conseguenza sopraggiunge l’obbligo di attivare la partita IVA.
Nella maggior parte delle Regioni è possibile gestire il B&B anche in forma non imprenditoriale, senza l’apertura di partita IVA. Secondo l’Agenzia delle Entrate ciò è possibile quando vengano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
È quindi possibile distinguere tra:
Il B&B con partita IVA, anche detto affittacamere, ha meno vincoli del bed & breakfast svolto in modo non professionale. Infatti, può offrire ospitalità a più ospiti, anche in più unità nello stesso stabile, senza dover sottostare alle limitazioni relative al numero di posti letto e temporali imposti dalla normativa regionale.
Trattandosi di un’attività d’impresa è perciò necessario fare una pratica unica (ComUnica) al registro delle imprese della camera di commercio di residenza e ciò vale anche ai fini previdenziali ed, se se ricorrono i presupposti di rischio, all’INAIL. Inoltre, è necessario l’iscrizione al registro regionale delle strutture extra-alberghiere nonché il possesso dei requisiti per le attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Da ultimo, in generale, la normativa di agevolazione delle nuove iniziative imprenditoriali, presuppone sempre la forma imprenditoriale del B&B.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…