Nel 2020 saranno molte le misure finalizzate a garantire le attività sportive per i minori, in particolare quelli appartenenti a nuclei familiari a basso reddito. Dal nuovo progetto “Sport di tutti”, finanziato da Sport e salute le cui domande dovranno essere inviate entro il 16 gennaio, alle norme per i centri sportivi scolastici nelle scuole primarie passando per il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano, l’anno che è appena iniziato vedrà lo stato finanziare una serie di attività con l’obiettivo di combattere l’obesità infantile e di permettere l’accesso allo sport a tutti i giovani italiani.
Il progetto prevede lo svolgimento di attività sportiva pomeridiana, offerta gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i 18 anni, che appartengono a famiglie che si trovano in condizioni economiche e sociali difficili, attraverso l’intervento delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche presenti sul territorio. Questa iniziativa è stata lanciata da Sport e salute, la nuova società responsabile del finanziamento delle federazioni sportive, lo scorso novembre.
Dal prossimo anno anche gli istituti di formazione primaria potranno costituire dei Centri sportivi scolastici nei quali gli alunni avranno la possibilità di esercitare gratuitamente fino a 6 ore di pratica sportiva alla settimana. Questa opportunità, fino a oggi era concessa solo alle scuole secondarie. I Centri sportivi scolastici potranno essere costituiti secondo le modalità proprie degli Enti del terzo settore.
Con la legge di bilancio per il 2018, Co. 369 Art. 1 è stato stabilito che, per sostenere il potenziamento del movimento sportivo italiano, è istituito presso l’Ufficio per lo sport della presidenza del Consiglio dei ministri un apposito fondo denominato “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”.
Le risorse attribuite sono:
Tra gli obiettivi, quello di garantire il diritto all’esercizio della pratica sportiva quale insopprimibile forma di svolgimento della personalità del minore.
Per accedere non sarà necessario avere la residenza in Italia.
Ecco i requisiti di cui essere in possesso per accedere:
PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda dovrà essere compilata on-line, utilizzando il form disponibile sull’area dedicata area.sportditutti.it oppure compilata e presentata presso le Asd prescelte, o presso le strutture territoriali di Sport e salute di competenza.
Scadenza fino alle ore 16.00 del 16 gennaio 2020.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…