Categorie: crowdfunding

Significato di crowdfunding – i 5 presupposti di una campagna

Per capire il significato di crowdfunding è necessario risalire all’etimologia della parola.

Significato di crowdfunding

Parola di natura anglosassone formata da crowd – folla e funding – finanziamento.
Il significato di crowdfunding è quindi finanziamento dal basso, dalla folla che si immedesima in un obiettivo, in un’innovazione, nella voglia di migliorare se stessi o la propria attività!

Attualmente le modalità per fare crowdfunding crescono esponenzialmente (al pari del significato), così come i settori in cui è possibile lanciare nuove ed ambiziose campagne. In questo sito si è già parlato di crowdfunding immobiliare e di associazioni e crowdfunding.

Bisognerà mettere ordine per capire se esistono e quali sono i presupposti di una campagna. Ecco perché abbiamo preferito riprendere dall’origine, dal significato di crowdfunding.

E’ piuttosto evidente che tutto varia al variare della complessità dell’attività da compiere.

Esistono però alcuni presupposti chiave che devono persistere prima ancora di mettersi in relazione con una piattaforma

Perché una campagna di crowdfunding non può e non deve avere il mero scopo di raccogliere denaro, perché è soprattutto un’attività di comunicazione, di ricerca di mercato, di conoscenza anticipata del mercato stesso e delle potenzialità offerte!
Si è pensato di fare un passo indietro, rispetto a quanto finora prodotto in questo sito. Perché il progettista, a prescindere dal significato di crowdfunding e della natura della campagna, deve verificare se sussistono alcuni presupposti chiave prima di lanciare una campagna.

5 presupposti chiave di una campagna

1. – Oggettiva idea di progetto che abbia un bacino di interesse abbastanza ampio da poter condurre al successo, ovvero una nicchia talmente coesa che possa funzionare da cassa di risonanza
2. – Semplicità dei materiali di interazione col pubblico: testi, foto, storyboard del video utili a spiegare rapidamente l’essenza del progetto
3. – Una comunità già operativa da sollecitare PRIMA della campagna di persone che diverranno degli autentici “apostoli”, “evangelizzatori” dell’attività
4. – Un budget di denaro in linea con le possibilità del proprio pubblico
5. – Elevata voglia di mettersi in gioco e di misurare le proprie aspettative e della propria comunità

Il crowdfunding è un probabilmente il migliore mezzo per chi abbia voglia di mettersi in gioco, provare a trasformare in denaro una comunità, immaginare un percorso diverso per la propria associazione o impresa, raccogliere risorse finanziarie difficilmente ottenibili da banche o finanziari (per chi abbia voglia di approfondire questo tema rimandiamo all’articolo “come ottenere credito dalle banche”).

 

Tutto è relativo… se dobbiamo affrontare un investimento dall’importo elevato probabilmente la modalità di reward-crowdfunding non fa al caso nostro (si ricordi di come ci siano Paesi e settori più inclini e di come negli USA sono passati alla storia le raccolte a 6 zeri!), bisognerebbe optare per un altro crowdfunding che ci metta più in gioco… Questa però è un’altra storia che approfondiremo presto!

Speriamo che intanto siano stati chiari: il significato di crowdfunding e quali siano i presupposti di una campagna.

Vuoi saperne di più?

 RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PROGETTI DI CROWDFUNDING!

(di Pasquale Stefanizzi)

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago