Le recenti normative in tema di prevenzione della crisi d’impresa e l’articolo 2086 del cod. civ. hanno introdotto alcune novità significative per quanto riguarda gli organi di controllo delle Società a Responsabilità Limitata.
A partire dal 2023, tutte le SRL, indipendentemente dalla loro dimensione e dal fatturato, sono tenute a nominare un organo di controllo. Questo può essere un revisore legale dei conti, un collegio sindacale o un sindaco unico.
L’organo di controllo ha il compito di vigilare sull’amministrazione della società, controllando la corretta tenuta della contabilità, la redazione del bilancio e l’adempimento delle obbligazioni fiscali e legali. Funzione essenziale è l’attività continua di prevenzione della crisi.
In particolare, l’organo di controllo ha il compito di:
L’articolo 2086 del Codice Civile stabilisce che l’amministrazione della società deve “istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa“.
Le SRL devono adeguarsi alle nuove normative entro il 31 dicembre 2023. In caso di mancata nomina dell’organo di controllo, si applicano le sanzioni previste dalla legge.
Le recenti normative rafforzano il ruolo degli organi di controllo nelle SRL, attribuendo loro un ruolo chiave nella prevenzione della crisi d’impresa.
IL sistema di controllo interno delle imprese è un elemento cruciale per il rispetto del tema degli adeguati assetti.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…