L‘articolo 13 del Codice del Terzo Settore disciplina l’impianto contabile che un ETS deve avere per mantenere la sua qualifica. Innanzitutto il bilancio di un ETS si compone di:
La relazione di missione è un documento di carattere informativo sul perseguimento della missione istituzionale dell’ente, in cui viene definita la sua identità, le attività istituzionali e strumentali volte al perseguimento diretto della missione dell’ente.
Mentre per il comma 2 dell’articolo 13 del Codice del Terzo Settore il bilancio degli ETS con ricavi, rendite e proventi inferiori ai 220.000 euro può essere redatto nella forma del rendiconto per cassa.
invece gli ETS che svolgono la loro attivitàsotto forma di impresa commerciale redigono il bilancio secondo le previsioni dell’articolo 2423 e ss del cod. civ.
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) con entrate superiori a 1 milione di euro devono pubblicare il bilancio sociale sul loro sito web e depositarlo presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Il bilancio sociale è un documento che spiega le attività dell’ETS, i risultati ottenuti e l’utilizzo delle risorse. Le linee guida per la redazione del bilancio sociale sono state definite dal Ministero del Lavoro con un decreto del 4 luglio 2019.
Oltre alle scritture contabili previste dalla legge, gli enti del Terzo Settore devono tenere:
Diritto di accesso ai libri: gli associati o gli aderenti hanno il diritto di esaminare i libri sociali, secondo le modalità stabilite dall’atto costitutivo o dallo statuto.
In sintesi, l’impianto contabile degli ETS è caratterizzato da una serie di adempimenti specifici, che però possono essere semplificati in base alle dimensioni dell’ente e al regime contabile adottato.
La tenuta di una contabilità regolare è fondamentale per la gestione trasparente ed efficiente dell’ente, nonché per l’accesso a contributi e finanziamenti.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…