L’oggetto sociale della start-up innovativa, secondo dall’art. 25 del D.L. nr. 179/2012, comma 2, lettera f), deve prevedere:
lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un bene/servizio innovativo ad alto valore tecnologico.
Il legislatore pone l’accento su elementi e informazioni che obbligatoriamente devono essere contenuti nella formulazione dell’oggetto sociale in quanto necessari ad identificare la start-up innovativa, che si possono schematizzare come segue:
Tali indicazioni attengono quindi alle “caratteristiche e informazioni” che devono obbligatoriamente essere contenute nell’oggetto sociale ai fini dell’iscrizione nella sezione speciale e di cui l’ufficio del Registro delle Imprese deve verificarne formalmente la sussistenza.
A tal fine dell’iscrizione della società nella sezione speciale delle start-up innovative del registro delle imprese, deve eseguire un controllo preventivo di regolarità formale, ai sensi di quanto prevede l’art. 11 della Direttiva n. 2009/101/CE del 2009, richiamata dal D.M. del 17/02/2016.
Inoltre, si evidenzia che il controllo sulla regolarità formale dell’oggetto sociale è eseguito dall’Ufficio nel pieno rispetto del principio della libertà d’iniziativa economica privata riconosciuta all’imprenditore societario relativamente alla determinazione dei “contenuti sostanziali” dell’oggetto sociale, che rappresenta l’attività della start-up, in ordine ai quali l’Ufficio non è invece tenuto ad effettuare alcuna valutazione di merito.
Nel caso in cui la formulazione dell’oggetto sociale contenga la descrizione di ulteriori attività, deve essere chiaramente evidenziato il rapporto di prevalenza a favore dell’oggetto sociale tipico di startup.
Per tale ragione, non possono essere descritte e aggiunte, quali attività secondarie, attività regolamentate in ordine alle quali la legge prescriva che le stesse o l’oggetto sociale che le descrive debbano essere anch’esse attività esercitate in via principale, esclusiva o prevalente.
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…