Il regime forfettario, pur semplificando la gestione IVA per le piccole partite IVA, introduce alcune specifiche per la rettifica dell’imposta. Con le novità introdotte nel 2024, la gestione di questa operazione diventa più complessa, richiedendo attenzione da parte dei contribuenti. Anche i forfettari devono dichiarare e versare l’Iva (ma solo in due casi): in caso di fuoriuscita in corso d’anno e nel primo anno di passaggio al regime agevolato.
Da gennaio 2024, i nuovi aderenti al regime forfettario devono rettificare l’IVA a sfavore su beni/servizi non utilizzati, mentre gli uscenti dal 2023 possono rettificare a favore.
I contribuenti che entrano nel regime forfettario a partire dal 2024 devono rettificare l’IVA a sfavore su beni e servizi non utilizzati al momento dell’adesione. L’importo da versare si calcola applicando l’aliquota IVA al valore residuo dei beni, rivalutato del 10% per ogni anno trascorso dalla loro acquisizione.
I contribuenti che escono dal regime forfettario nel 2023 possono detrarre l’IVA non ancora utilizzata su beni e servizi acquistati in regime ordinario. La detrazione va effettuata nella dichiarazione IVA 2024, compilando il rigo VF70.
Per comprendere correttamente la rettifica IVA in caso di uscita dal regime forfettario, è fondamentale distinguere due differenti scenari:
1. Superamento della soglia di 85.000 euro:
2. Superamento della soglia di 100.000 euro:
Per i beni ammortizzabili, compresi i beni immateriali, la rettifica va eseguita soltanto se non sono trascorsi i quattro anni successivi a quello dalla loro entrata in funzione oppure 10 dalla data di acquisto in caso di immobili.
Per i beni la rettifica si calcola applicando l’aliquota IVA al valore residuo del bene, rivalutato del 10% per ogni anno trascorso dalla sua acquisizione. Per i servizi la rettifica si calcola applicando l’aliquota IVA al costo del servizio.
Un contribuente entra nel regime forfettario nel 2024 e ha acquistato un computer nel 2023 per un valore di 1.000 euro + IVA 22%. Il valore residuo del computer al momento dell’entrata nel regime forfettario è di 800 euro. La rettifica a sfavore da versare sarà di 176 euro, calcolata come segue:
In un contesto fiscale sempre più complesso e in continua evoluzione, il ruolo del commercialista assume un’importanza fondamentale per la gestione della dichiarazione IVA.
Il Commercialista, grazie alla sua competenza e professionalità, è in grado di:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…