Il modello F24 ELIDE (ELementi IDEntificativi) serve per effettuare il versamento dell’imposta di registro in caso di registrazione, rinnovo, risoluzioni e proroga dei contratti di locazione.
Nelle istruzioni per la compilazione del modello F24 Elide, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’F24 Elementi identificativi si utilizza per tutti i versamenti che richiedono informazioni che non possono essere riportati nel modello F24 ordinario.
Il modello F24 Elide si utilizza per il versamento di:
Nel presente articolo, tratteremo la compilazione del modello per il versamento dell’imposta di registro sui canoni di locazione di immobili.
La sezione contribuente del modello F24 Elide per i contratti di locazione dovrà essere compilata con i dati relativi alla parte del contratto che provvede al versamento dell’imposta di registro. Si ricorda che, tale imposta, è a carico del locatore e del locatario in parti uguali (salvo diverso accordo).
Nel dettaglio, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate stabiliscono le seguenti regole e modalità di compilazione:
Nella compilazione del modello F24 Elide bisognerà prestare particolare attenzione alle istruzioni relative alle seconda parte, ovvero alla Sezione Erario ed Altro, in cui per il versamento delle imposte di registro e altri tributi legati ai contratti di locazione bisognerà compilare:
Il valore da indicare in corrispondenza degli Elementi identificativo del contratto di locazione è formato da 16 caratteri (il calcolo può essere effettuato online sul sito dell’Agenzia delle Entrate) e sarà composto dai seguenti dati:
Per la corretta compilazione del modello F24 Elide bisognerà indicare il codice tributo relativo alla tipologia di versamento effettuato.
Ecco la lista completa dei codici tributo da utilizzare per i versamenti delle imposte sui contratti di locazione da inserire nel modello F24 Elide:
Nel campo “Anno di Riferimento” bisognerà indicare l’anno di stipula (o decorrenza) del contratto di locazione in caso di prima registrazione, ovvero l’anno di scadenza del versamento per gli anni successivi.
Infine, nella sezione “Importi a debito versati” bisognerà inserire la somma che si deve versare con l’F24 Elide. Si ricorda che l’imposta di registro è pari al 2% del canone annuo di locazione.
[adsense]
I versamenti relativi alle locazioni, da effettuare con modello F24 Elide entro i 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità, possono essere effettuati presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, gli uffici postali o bancari, ovvero tramite il servizio online di home banking.
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente in modalità telematica dai contribuenti titolari di partita Iva, utilizzando i servizi online della propria banca oppure il portale Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…