Dal 1° gennaio 2020 tutti i soggetti dell’art. 22 del D.P.R. 633/72 dovranno emettere, in luogo dello scontrino fiscale o della ricevuta fiscale, il “documento commerciale”.
Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. nr. 127/2015, infatti, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi sarà esteso a tutti i contribuenti, mentre in via anticipata al 1° luglio 2019 grava solo sui soggetti che hanno conseguito nel 2018 un volume d’affari superiore a 400.000 euro.
Sono esclusi dall’obbligo i soli contribuenti indicati nel Decreto Ministeriale 10 maggio 2019.
I cosiddetti corrispettivi telematici vanno a sostituire sia lo scontrino fiscale sia la ricevuta fiscale che, a partire dall’obbligo di e-scontrino, non saranno più utilizzabili.
Tale documento può essere:
L’emissione del documento commerciale, può essere emesso da un Registratore Telematico (ovvero un’apparecchiatura che consiste in un registratore di cassa evoluto, avente una memoria immodificabile al proprio interno nella quale vengono memorizzati i corrispettivi, e che consente di effettuare il successivo step di trasmissione telematica dei corrispettivi).
In alternativa all’utilizzo di un Registratore Telematico, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile una funzione on-line dedicata e gratuita, all’interno della piattaforma Fatture e Corrispettivi che consente di:
L’utilizzo della procedura on line consente di evitare l’acquisto del Registratore Telematico. Il documento commerciale, infatti, viene imputato direttamente sulla piattaforma Fatture e Corrispettivi, rendendo possibile la produzione del documento stesso ed espletando, per ogni singolo documento commerciale, l’immediata memorizzazione del dato nei server dell’Agenzia, assolvendo così anche agli obblighi di trasmissione telematica.
il contribuente che voglia utilizzare l’applicazione dell’Agenzia delle Entrate dovrà:
Per utilizzare la funzione di emissione del documento commerciale on line, il contribuente dovrà accedere alla propria area riservata di Fatture e Corrispettivi, inserendo le proprie credenziali all’indirizzo web https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…