Per gli Enti del Terzo Settore (ETS), il patrimonio e gli eventuali utili devono essere infatti impiegati esclusivamente per le attività di perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
È anche vietata la distribuzione indiretta di utili e avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a fondatori, associati, lavoratori e collaboratori, amministratori e altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo.
Si considerano in ogni caso distribuzione indiretta di utili:
In caso di estinzione o scioglimento, il patrimonio residuo è devoluto, previo parere positivo della “struttura competente” del Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS), e salva diversa destinazione imposta dalla legge, ad altri enti del terzo settore secondo le disposizioni statutarie o dell’organo sociale competente o, in mancanza, alla Fondazione Italia Sociale.
Il parere è reso entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta che l’ente interessato è tenuto a inoltrare al predetto ufficio con raccomandata a/r, o secondo le disposizioni previste dal decreto Codice dell’amministrazione digitale, decorsi i quali il parere si intende reso positivamente.
Gli atti di devoluzione del patrimonio residuo compiuti in assenza o in difformità dal parere sono nulli.
Presso le Regioni, la “struttura competente” è indicata come “Ufficio regionale del Registro unico nazionale del terzo settore”.
Presso le Province autonome la stessa assume la denominazione di “Ufficio provinciale del Registro unico nazionale del terzo settore”.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…