Generico

SPID: scatta l’obbligo a partire dal 28 Febbraio 2021

COS’E’ LO SPID

Avrai sentito parlare di SPID, in particolar modo in merito alla richiesta di bonus, agevolazioni e servizi.

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana, come ad esempio permette l’accesso ai portali web (INPS, INAIL, ecc.).

I cittadini e imprese possono accedere a tali servizi con un’identità digitale unica che ne permette l’accesso e la fruizione da qualsiasi dispositivo (computer desktoptabletsmartphone).

L’identità digitale è formata da due credenziali:

  • Nome utente
  • Password

esse vengono rilasciate all’utente dopo la registrazione a un  Identity provider e permettono l’accesso a tutti i servizi online.

Il Decreto Semplificazioni (nr. 76 del 16 luglio 2020) prevede che dal 28 febbraio 2021 si può accedere ai siti web di INPS, Agenzia delle Entrate, INAIL, scuole, ASL, enti locali ed altri servizi della pubblica amministrazione solo attraverso lo SPID o la carta d’identità elettronica. Quindi a partire da tale data essi non accetteranno più le vecchie credenziali  per accedere, ma l’accesso avverrà esclusivamente mediante lo SPID.

Lo scopo è quello di favorire la diffusione di servizi pubblici in rete, agevolarne e semplificarne l’accesso da parte di cittadini e imprese.

Per la Pubblica Amministrazione il processo di digitalizzazione deve portare a semplificazioni delle procedure, miglioramento dell’efficienza e abbattimento di numerosi costi.

REQUISITI E DOCUMENTI PER RICHIEDERLO SPID

Per poterlo richiedere è necessario essere maggiorenni.

Mentre i documenti necessari per la registrazione sono:

  • un documento di identità valido, uno tra: carta di identità, passaporto, patente
  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare
  • tessera sanitaria con il codice fiscale

RILASCIO SPID

Per ottenere le credenziali bisogna rivolgersi a uno tra gli Identity provider e registrarsi sul loro sito. Questi identity provider offrono diverse modalità per richiedere e ottenerlo.

La registrazione consiste in 3 step:

  1. Inserimento dei dati anagrafici
  2. Creazione delle credenziali
  3. Riconoscimento

CONTATTACI PER AVERE LA TUA SPID VELOCE E IN TEMPI A TE COMODI!

COSA ASPETTI, NON FARTI TROVARE IMPREPARATO!!!

    Seguiremo tutta la procedura per il rilascio SPID

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago