Ecco tutte le scelte di intervento introdotte dei principali istituti bancari italiani per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Per l’emergenza Covid-19:
1) Sospensione per 6 mesi del pagamento delle rate dei mutui (ipotecari e/o chirografari) per le imprese con sede legale/operativa in queste zone;
2) Proroga delle linee di import fino a 120 giorni in caso di mancata ricezione della merce per motivi connessi all’evento;
3) Concessione di linee di credito di liquidità con durata fino a 6 mesi.
Maggiori info qui :
Per l’emergenza Covid-19:
1) Plafond di 5 miliardi di euro, per nuove linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti, della durata di 18 mesi (meno un giorno), di cui 6 di pre-ammortamento, con condizioni favorevoli, a partire dalle spese di istruttoria. Tali linee possono essere concesse a clienti e non clienti che al momento non beneficiano di linee di credito disponibili;
2) Messa a disposizione di 10 miliardi di euro di liquidità per i clienti Intesa Sanpaolo, grazie a linee di credito già deliberate a loro favore e ora messe a disposizione per finalità ampie e flessibili, quali la gestione dei pagamenti urgenti.
Maggiori info qui:
Per l’emergenza Covid-19:
Stanziata la prima tranche di 100 milioni di euro del “Plafond BPER Banca per l’Italia” per finanziare privati, liberi professionisti, artigiani, commercianti e piccoli operatori economici:
1) Il tasso di interesse applicato per finanziamenti fino a 10.000 euro è dello 0% nei primi sei mesi, dai mesi successivi si applica il tasso dell’1%;
2) Per finanziamenti di importi superiori ai 10.000 euro il tasso di interesse è dell’1% sia sul preammortamento che sulla durata residua;
3) Non sono previste spese di istruttoria. La durata dei finanziamenti è di 36 mesi;
4) Le richieste vanno presentate presso le filiali BPER Banca.
Maggiori info qui:
Per l’emergenza Covid-19:
Tramite Artigiancassa banca di riferimento delle micro e piccole imprese artigiane, partecipata da BNL e da Confartigianato, CNA e Casartigiani mette a disposizione delle aziende linee di credito dedicate, per rispondere all’eventuale momentanea carenza di liquidità derivante dall’attuale situazione.
Maggiori info qui:
BANCA MPS
Per l’emergenza Covid-19:
Stanziati 5 Miliardi
1) Sospensione delle rate o l’allungamento della durata dei finanziamenti fino ad un massimo di 12 mesi come previsto dalla convenzione sottoscritta con ABI e la proroga delle scadenze degli anticipi fino ad una durata massima di 12 mesi dall’accensione del credito;
2) Finanziamenti a medio e lungo termine, sia di natura chirografaria che ipotecaria, con erogazioni in tranches da effettuare nel corso del primo anno a seconda delle esigenze che le aziende evidenzieranno. Per semplificare l’iter di richiesta e concessione è previsto il più amplio coinvolgimento delle Associazioni di Categoria mentre tutte le misure seguiranno un canale preferenziale per accorciare al minimo i tempi di risposta.
Maggiori info qui:
https://www.gruppomps.it/media-e-news/comunicati/5-miliardi-per-le-imprese-emergenza-covid19.html
Per l’emergenza Covid-19:
1) Mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 è sospeso sino al 30 settembre 2020 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità;
2) I prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 i contratti sono prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni;
3) Per i nuovi Mutui Chirografari l’importo massimo garantito per singola impresa è elevato a euro 5.000.000 con una percentuale di garanzia determinata dal rating, calcolato senza tener conto dei dati andamentali CR (restano escluse le imprese segnalate a sofferenza o classificate “inadempienze probabile”). Sino a un importo massimo garantito di euro 1.500.000 la percentuale di garanzia è pari all’ 80% indipendentemente dal rating (importo massimo finanzaibile euro 1.875.000).
Maggiori info qui
http://www.bpp.it/documents/10180/a5eab482-e8b9-4eeb-a161-2b018dd6a435
Per l’emergenza Covod-19:
1) Plafond di euro 20 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati ad imprese, indipendentemente dalla presenza della propria sede nelle cosiddette zone rosse, che abbiano subito danni con un rallentamento delle proprie attività in seguito alla diffusione dell’allerta Covid-19;
2) Sospensione per tre mesi delle rate dei finanziamenti in essere, per la sola quota capitale o per l’intera rata, con possibilità di ulteriore proroga di tre mesi in relazione alla durata dell’emergenza.
Maggiori info qui:
Leggi anche:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…