Redditi/PF rigo RH1 colonna 7: detrazione fiscale per il socio

La detrazione fiscale spetta al socio e al collaboratore familiare a condizione che l’impresa sia in contabilità semplificata

 

La detrazione fiscale per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (pari a 1.104 euro, art. 13 comma 5 Tuir) spettano anche ai:

1.   redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere (righi RL14, RL15 e RL16);

2.   redditi di lavoro autonomo di cui al quadro RE, esclusi quelli assoggettati ad imposta sostitutiva e redditi di lavoro autonomo derivanti dalla partecipazione in società di persone per i quali nel quadro RH è stata barrata la casella di colonna 7 dei righi da RH1 a RH4;

3.   altri redditi di lavoro autonomo indicati nella sezione III del quadro RL;

4.   redditi di impresa in contabilità semplificata di cui al quadro RG esclusi quelli assoggettati ad imposta sostitutiva;

5.   redditi di impresa in contabilità semplificata derivanti dalla partecipazione in società di persone per i quali nel quadro RH è stata barrata la casella di colonna dei righi da RH1 a RH4;

6.   redditi di impresa determinati in misura forfetaria di cui al quadro RD.

Vuoi sapere come fare?

 

Ti daremo senza alcun impegno tutte le informazioni che ti servono.

Con riferimento alla detrazione di cui al punto 5), il socio (artigiano, commerciante, ecc..) di una società di persone in contabilità semplificata – quindi, sono escluse le partecipazioni in società di persone in contabilità ordinaria – può beneficiare della detrazione Irpef (prevista per il lavoro dipendente, il reddito da pensione, per le imprese individuali) a condizione che abbia fleggato la casella di cui alla colonna 7 del quadro RH.

Nel silenzio normativo, la stessa detrazione fiscale spetta anche al collaboratore familiare per l’attribuzione della quota di reddito d’impresa in virtù dell’atto (notarile) di impresa familiare di cui all’art.  230 cod. civ.  A condizione, però, che sia applicato il regime fiscale semplificato valido per le imprese minori di cui all’art. 66 Tuir.

 

Tale casella 7 deve essere contrassegnata se spetta la detrazione di cui all’art. 13, comma 5 del TUIR il quale dispone che se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui agli articoli 50, comma 1, lettere e), f), g), h) e i), ad esclusione di quelli derivanti dagli assegni periodici indicati nell’articolo 10, comma 1, lettera c), fra gli oneri deducibili, art. 53 (redditi da lavoro autonomo), 66 (redditi di imprese minori) e 67 (redditi diversi), comma 1, lettere i) e l), spetta una detrazione d’imposta lorda di 1.104 euro.

 

Concludendo, la detrazione fiscale di 1.104 euro spetta alle imprese individuali, dai soci di società di persone e dai collaboratori di imprese familiari a condizione che siano in regime fiscale semplificato.

 

Ne sono escluse, pertanto, le società di capitali (SRL, Spa e Sapa) nonché le imprese individuali, le società di persone e le imprese familiari ex art 230 in contabilità ordinaria.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

17 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

1 settimana ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago