Tutti i redditi ovunque prodotti devono essere tassati in Italia se il contribuente è ivi residente.
L’art. 3 del Tuir dispone che “L’imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato per i residenti da tutti i redditi posseduti al netto degli oneri deducibili ..”. (Principio della tassazione universale)
Perciò, anche se i redditi (lavoro, pensione, altro) sono di provenienza estera, questi devono essere indicati nella dichiarazione annuale del contribuente residente in Italia.
Affinchè un soggetto sia considerato residente all’estero è necessario:
La mancanza di uno dei suddetti recquisiti impone la tassazione di tutti i redditi in Italia (art. 3 Tuir).
Riguardo ai redditi da pensione erogate a cittadini residenti all’estero, questi sono, in generale, imponibili in Italia.
Tuttavia, con molti Paesi sono state sottoscritte Convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali per cui ci potrebbero essere delle eccezioni alla regola generale. In tal caso, il pensionato estero può chiedere la tassazione nel suo Paese di residenza ovvero di applicare l’eventuale tassazione agevolata.
Riguardo alle pensioni estere erogate a pensionati italiani, esse sono, in linea generale, tassate in Italia. Ma anche in questi casi, trovano applicazione le Convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali.
E’ importante, a questo punto, distinguere la natura delle pensioni percepite:
Proprio in virtù delle Convenzioni internazionali, possiamo osservare le eccezioni applicate con alcuni Paesi:
Le pensioni private e pubbliche sono assoggettate a tassazione solo in Italia se l’ammontare non supera il più elevato importo tra i due:
– 10.000 dollari canadesi
– 6.197,48 euro
Superato tale limte, la pensione è tassata in entrambi i Paesi vantando però un credito d’imposta pagata in Cananda in maniera definitiva utilizzabile a scomputo (e nel limite) dell’Irpef netta dovuta in Italia.
Da ultimo, sebbene il principio è che le pensioni percepite da residenti in Italia siano tassabili in Italia, è bene comunque consultare la Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali stipulate tra l’Italia e lo Stato estero.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…