Comunicazione ASL per la detrazione fiscale ristrutturazione

La comunicazione preventiva ASL non è sempre obbligatoria (art. 99 Tusl)

 

L’apertura di un cantiere comporta una serie di adempimenti, soprattutto in ordine alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sotto il profilo di alcuni adempimenti, si annidano elementi di incertezza di molti tecnici nell’identificazione delle condizioni di obbligatorietà nel caso di cantieri di piccola entità.

E’ il caso della tutela della salute e prevenzione degli infortuni dove l’ampiezza e/o la durata dei lavori (molto spesso anche semplici ristrutturazioni) può far credere di non essere soggetti a tali norme trascurando, invece, che i presupposti di legge non sono solo quantitativi ma anche qualitativi e quindi riferiti a specifiche condizioni (rischi) che si possono determinare anche per opere molto limitate.

Nell’ambito delle prescrizioni normative in materia di sicurezza dei cantieri temporanei vengono definiti i contenuti e le modalità di comunicazione della notifica preliminare all’interno del titolo IV, Capo I art. 99 del D. Lgs. nr. 81/2008.

Si tratta di un adempimento a carico esclusivo del committente o del responsabile dei lavori che prescrive, prima dell’inizio delle opere, la trasmissione all’Azienda sanitaria locale (ASL) e alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti di una

notifica di apertura del cantiere

compilata con le informazioni indicate nell’allegato XII dello stesso D. Lgs. 81/2008.

 

Per quanto riguarda il beneficio della detrazione fiscale del 50% delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale (art. 16-bis Tuir), non è sempre necessario l’invio – con raccomandata a/r o altre modalità stabilite dalla Regione di ubicazione degli immobili – di tale notifica preventiva di apertura del cantiere.

 

Infatti, la comunicazione preventiva a:

  • ASL
  • Direzione provinciale del Lavoro

 

deve essere effettuata solo nei casi in cui è espressamente prevista dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

In particolare, ai sensi dell’art. 99 D. Lgs. nr. 81/2008 (Tusl),  tale obbligo sussiste nei casi di cantieri in cui è prevista:

  • la presenza di più imprese esecutrici, anche non  contemporanea
  • di cantieri che, inizialmente non soggetti all’obbligo di notifica, ricadono nell’ipotesi precedente per effetto di varianti sopravvenute in corso d’opera
  • cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini/giorno

 

SCARICA Modulo NOTIFICA PRELIMINARE ASL

 

 

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

17 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

1 settimana ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago