La domanda che sempre più spesso si sente nel web è: come fare una campagna di crowdfunding?
La risposta non è semplice perché nella parola crowdfunding si nascondono tante e tante insidie.
Fare una campagna di crowdfunding significa innanzitutto avere chiare le motivazioni per cui si lancia la campagna.
Il come fare una campagna di crowdfunding è la naturale conseguenza delle motivazioni, dei presupposti di una campagna di crowdfunding.
Per questo vi invitiamo, se ancora non lo avete fatto, ad andare a leggere il “significato di crowdfunding”, da qui è tutto più semplice.
Abbiamo detto che per raccogliere del denaro attraverso il crowdfunding è essenziale capire chi siamo, cosa vogliamo, perché ci servono i soldi, quanti soldi effettivamente ci servono, a cosa ci serve la “folla”…
Solo dopo aver risposto a queste domande troveremo la risposta a “come fare una campagna di crowdfunding”… Pensate quant’è diverso il crowdfunding immobiliare dall‘uso che le associazioni possano fare del crowdfunding o dalla valorizzazione dei musei …
Così come, in modo del tutto naturale, potremo rispondere alla domanda su quale piattaforma conviene che inserisca la mia campagna.
Ci è capitato spesso che i progettisti abbiano scelto prima la piattaforma, più per sentito dire che non per effettiva necessità, poi abbiano girato il video, poi scritto il progetto ed infine atteso che i soldi piovessero dal cielo…
La campagna di crowdfunding va pianificata, forse non c’è argomento più correlato alla pianificazione che il crowdfunding.
Buona parte del successo si gioca PRIMA del lancio, probabilmente al lancio… i giochi sono fatti e in pochi avranno la capacità di ribaltare l’esito negativo della stessa!
Ricordiamoci che il 95% delle campagne ha esito negativo perché ci si improvvisa esperti, progettisti e cultori di crowdfunding. Bisognerebbe esplorare ed imparare dalle campagne di successo e da quelle con esito negativo…
Sempre più spesso capita vedere ex consulenti di finanza agevolata sbarcare nel crowdfunding, ex bancari diventare ausili per progettisti… Chiunque può riciclarsi ma il crowdfunding è un’altra cosa!
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PROGETTI DI CROWDFUNDING!
(di Pasquale Stefanizzi)
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…