Crisi e Debiti

Segnali di crisi aziendale – legge delega 155/2017

Tra qualche giorno parleremo di segnali di crisi aziendale, utili per scongiurare la cessazione dell’impresa in crisi.

Siamo all’epilogo dell’iter di attuazione della legge delega 155/2017 per la riforma delle procedure fallimentari…

Tra le novità della riforma segnaliamo:

  • l’eliminazione del termine fallimento, sostituito da “liquidazione giudiziale” al fine di «evitare il discredito sociale anche personale che anche storicamente si accompagna alla parola “fallito”».
  • l’introduzione del «sistema di allerta» per consentire «la pronta emersione della crisi, nella prospettiva del risanamento dell’impresa e comunque del più elevato soddisfacimento dei creditori».

Vi suggeriamo la visione dell’interessante convegno dal titolo “Per un’emersione tempestiva della crisi d’impresa: la riforma della legge fallimentare“.

Ci ha colpito il concetto, emerso durante il convegno, per cui la riforma ha un carattere positivo perché ha, come obiettivo, quello di rappresentare, per l’imprenditore uno strumento di supporto in un momento di difficoltà e non una minaccia dalla quale difendersi.

Tra le cose più importanti della riforma, ci incuriosiscono i segnali di crisi aziendale e gli indicatori di bilancio che potranno offrire delle indicazioni di anticipazione della crisi stessa.

E’ stato delegato l’ordine dei dottori commercialisti a stilare la lista degli indicatori predittivi della crisi d’impresa. Al momento, il legislatore ha indicato:

  • la sostenibilità degli oneri dell’indebitamento con i flussi di cassa che l’impresa è in grado di generare (solitamente il sistema bancario stima i flussi di cassa addizionando al reddito netto gli ammortamenti e gli accantonamenti ovvero col MOL – per approfondimenti si veda l’articolo Come fare per capire se l’impresa è in crisi)
  • l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi ossia il rapporto di indebitamento

Collegatevi al link: Scopri gratis se la tua azienda andrà in crisi!

Buon lavoro e aspettiamo il vostro parere. Ci trovate qui: https://www.studioalessio.eu/contatti/

(di Pasquale Stefanizzi)

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago