Categorie: Crisi e Debiti

Riabilitazione protesti: sintesi procedura

Per poter ottenere la riabilitazione all’emissione di nuovi assegni e, di conseguenza, la cancellazione del relativo protesto dal Registro protesti presso la CCIAA occorre seguire l’iter di seguito sintetizzato:

 

A) Istanza per provvedimento di riabilitazione da parte del Tribunale

  • compilare nota di deposito da consegnare Tribunale Civile – Ufficio Volontaria giurisdizione
  • allegare:
  • visura protresti del giorno (max sera prima)
  • assegni in originale con protesto ovvero assegni in fotocopia con quietanza liberatoria in originale
  • cambiale pagata oltre 1 anno dal protesto in originale. Per quelle scadute entro 1 anno, la competenza è della CCIAA
  • diritto unificato 98,00 euro
  • marca bollo 27,00 euro
  • copia documento identità
  • evntuale, delega al professionista
  • provvedimento pronto dopo qualche giorno. Occorre una marca da bollo da 11,47 euro per la copia conforme del provvedimento del giudice da ritirare almeno tre giorni dall’istanza. La copia conforme deve essere consegnata a ciascuna CCIAA dove risultato iscritti protesti.

 

B) istanza cancellazione dal Registro informatico presso CIASCUNA CCIAA

  • consegnare provvedimento di riabilitazione del Tribunale (la copia conforme ritirata)
  • per le cambiali pagata entro 1 anno dal protesto in originale. La cancellazione di tale cambiale deve essere fatto prima di presentare istanza di riabilitazione al Tribunale
  • marca bollo 16,00 euro
  • diritti segreteria: 8,00 euro per ciascun effetto protestato (definiti da ciascuna CCIAA)
  • attestazione versamento dell’importo complessivo dei diritti di segreteria tramite conto corrente postale intestato a ciascuna CCIAA dove sono stati iscritti i protesti
  • copia documento identità
  • cancellazione da verificare dopo 10-15 giorni.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

2 giorni ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago