Crisi e Debiti

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione saranno le keywords e gli strumenti operativi utili ad evitare la crisi d’impresa.

 

E’ infatti scritto, nella legge delega sulla crisi d’impresa, che sono indicatori di crisi aziendale:

  • gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell’attività, rilevabili attraverso appositi indici che diano evidenza della sostenibilità dei debiti per almeno i sei mesi successivi e delle prospettive di continuità aziendale per l’esercizio in corso o, quando la durata residua dell’esercizio al momento della valutazione è inferiore a sei mesi, per i sei mesi successivi.
  • il rapporto tra flusso di cassa e attivo, tra patrimonio netto e passivo, tra oneri finanziari e ricavi,
  • i reiterati e significativi ritardi nei pagamenti.

Sembra piuttosto evidente, già dal tenore della lettera della norma, che sarà necessario, da parte dell’imprenditore, mettere in campo utili strumenti di pianificazione e controllo di gestione per evitare la crisi.

In altre parole, sarà necessario conoscere meglio se stessi e soprattutto avere una visione di dove vogliamo andare e come vogliamo farlo.

Sarà fondamentale, monitorare lo stato di come ci muoviamo, utilizzando certamente degli indicatori (come il rapporto di indebitamento), ma l’imprenditore dovrà prendere confidenza con concetti e metodi probabilmente a lui sconosciuti.

In pochi, infatti, hanno dato importanza nel tempo alla pianificazione finanziaria, ovvero alla capacità dell’impresa di non andare in deficit di liquidità bensì (a causa dei ritarti negli incassi) di rimanere sempre in grado di liquidare i propri debiti (almeno di breve periodo).

Per iniziare a prendere confidenza con questi aspetti, come ricorderete, abbiamo creato un form utile a Scoprire gratis se la tua azienda andrà in crisi! Aspettiamo il vostro parere!

Buona compilazione.

(di Pasquale Stefanizzi)

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

17 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago