Il Rating di Legalità è uno strumento introdotto nell’ordinamento italiano per promuovere principi etici e di corretta gestione nei comportamenti aziendali. Non è un semplice bollino, ma un riconoscimento concreto che premia le imprese che dimostrano un elevato livello di attenzione al rispetto delle norme e all’integrità. Questo sistema non solo favorisce l’accesso al credito e ai finanziamenti pubblici, ma migliora anche l’immagine e la reputazione aziendale, creando un vantaggio competitivo nel mercato. L’obiettivo è ridurre le fallibilità nel mercato delle imprese considerate “virtuose” e promuovere la trasparenza.
Il Rating di Legalità è stato introdotto nel 2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso a un’attività economica e valutare l’affidabilità dell’impresa. È rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sulla base di un regolamento attuativo. Nel corso degli anni, la normativa ha subito diverse modifiche per includere, ad esempio, la tutela del consumatore, escludendo le imprese con condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette. Interventi significativi nel 2014 hanno rafforzato il legame con la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici (Protocollo d’intesa AGCM-ANAC) e definito le modalità di considerazione del rating nell’accesso al credito bancario e ai finanziamenti pubblici (Decreto Interministeriale MISE-MEF n. 57/2014). Modifiche successive hanno ampliato le cause ostative e l’elenco dei soggetti rilevanti ai fini del rilascio.
Il Rating di Legalità può essere richiesto da qualsiasi impresa, individuale o societaria, che soddisfi alcuni requisiti minimi:
Il punteggio minimo di una “stelletta” è attribuito a chi soddisfa questi requisiti base, che includono anche l’assenza di condanne definitive, misure cautelari o misure di prevenzione per i vertici aziendali relative a reati che danno luogo a responsabilità amministrativa, reati tributari, o interdittive antimafia. Non si devono aver subito condanne definitive per gravi illeciti antitrust nel biennio precedente, né accertamenti definitivi per maggior reddito non dichiarato, né revoche di finanziamenti pubblici per mancato adempimento. L’impresa deve inoltre rispettare le norme su sicurezza sul lavoro, retribuzioni, contributi, assicurazioni, fisco e utilizzare strumenti tracciabili per pagamenti superiori alla soglia di legge sul contante.
Il rating base può essere incrementato fino a tre “stellette” rispettando requisiti aggiuntivi, tra cui:
L’attribuzione e il rinnovo del rating avvengono tramite la piattaforma WebRating dell’AGCM. L’impresa ha l’obbligo di comunicare all’Autorità ogni variazione che possa incidere sul possesso dei requisiti. Il rating dura due anni e può essere rinnovato. La perdita dei requisiti può portare alla riduzione del punteggio o alla revoca.
Il possesso del Rating di Legalità offre vantaggi tangibili e intangibili:
I dati dell’AGCM confermano la crescente importanza del rating. Nel 2023, i formulari pervenuti sono aumentati del 30,52% rispetto al 2022. Al 31 dicembre 2023, erano 12.313 le imprese titolari di rating. Nel 2023, su 7.385 procedimenti conclusi favorevolmente, 3.013 imprese hanno ottenuto il rating per la prima volta, 3.987 lo hanno rinnovato o riottenuto, e 218 hanno visto aumentare il loro punteggio.
La distribuzione geografica evidenzia una maggiore concentrazione di domande dal Nord Italia (54%). Le fattispecie ostative più ricorrenti sono legate alla sicurezza sul lavoro (38%), reati tributari e contributivi (16%) e reati ambientali (15%). L’evoluzione del punteggio attribuito tra il 2018 e il 2023 mostra un miglioramento significativo: nel 2023 solo l’1% delle imprese aveva una stella, contro il 10% nel 2018, mentre il 60% ha raggiunto due o più stelle.
Anche i dati della Banca d’Italia sull’accesso al credito sono positivi: le imprese con rating che hanno richiesto finanziamenti sono passate da 160 nel 2014 a 19.349 nel 2023, con un incremento di oltre il 26% sull’anno precedente, e la maggior parte ha beneficiato di riduzioni nei tempi/costi di istruttoria o di migliori condizioni economiche.
Il Rating di Legalità si configura come uno strumento strategico essenziale per le imprese moderne. Non solo facilita l’accesso a risorse finanziarie e opportunità di business con la PA, ma attesta e promuove una cultura aziendale basata sulla legalità e sull’etica, elementi sempre più richiesti dal mercato e dalla normativa (es. D.Lgs. 231/2001, art. 2086 cod. civ.). Investire nella legalità e nella compliance si traduce in un valore concreto, migliorando la reputazione e la resilienza aziendale.
Introduzione Navigare nel complesso mondo degli obblighi previdenziali INPS per gli artisti, specialmente quando entrano…
Finalità dell'Atto di Indirizzo del MEF L'atto di indirizzo del Ministero dell'Economia e delle Finanze…
La caparra confirmatoria e la caparra penitenziale sono strumenti giuridici fondamentali nel diritto contrattuale italiano,…
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…