Voucher digitalizzazione: dal 30 gennaio 2018 e per pochi giorni

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), a distanza di oltre due anni, ha definito i termini per accedere ai voucher digitalizzazione

 

Avevamo già illustrato la misura di agevolazione in un precedente articolo (voucher digitalizzazione: contributo al 50%) ed il MiSE, con decreto direttoriale di oggi, ha definito i termini e le risorse (100 milioni di euro ripartiti su base regionale) per aggiudicarsi uno dei voucher.

Facciamo un riepilogo dell’agevolazione.

 

SOGGETTI AMMISSIBILI
  1. micro, piccole e medie imprese (PMI) iscritte nel registro imprese della CCIAA
  2. non trovarsi in stato di crisi (procedura concorsuale)
  3. non aver ricevuto contributi concorrenti sulla medesima spesa
  4. non aver ricevuto richiesta di rimborso di altre agevolazioni e non ancora rimborsate

 

 

FINALITA’ DELL’INVESTIMENTO

Il voucher è destinato all’acquisto di:

A) l’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali

B) l’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti tecnologici e all’introduzione di forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro

C) le spese per l’acquisto di hardware, software, inclusi software specifici per la gestione delle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete, e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati allo sviluppo di soluzioni di e-commerce

D) purché strettamente correlate agli ambiti di attività di cui alle lettere (a), (b) e (c), le spese di attivazione del servizio sostenute una tantum, con esclusivo riferimento ai costi di realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche, quali lavori di fornitura, posa, attestazione, collaudo dei cavi, e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultra-larga

E) purché strettamente correlate agli ambiti di attività di cui alle lettere (a), (b) e (c), le spese relative all’acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare

F) purché strettamente correlate agli ambiti di attività precedenti, le spese per la partecipazione a corsi e per l’acquisizione di servizi di formazione qualificata nel campo ICT, del personale (iscritte al libro unico del lavoro – LUL) delle suddette piccole e medie imprese.

 

ATTENZIONE: le spese devono essere sostenute successivamente all’assegnazione del voucher

 

MISURA DEL VOUCHER

Il voucher è commisurato alla spesa da sostenete e comunque nella seguente misura:

  • 50% delle spese
  • max 10.000 euro

 

Ne segue che, a livello nazionale, sono disponibili almeno 10.000 voucher: il numero effettivo dipende, ovviamente, dall’entità di ciascun voucher.

Inoltre, il limite della spesa agevolabile è di 20.000 euro a progetto.

Dal momento che il numero è limitato, è fondamentale arrivare preparati alla data di apertura della fase di invio della domanda di assegnazione.

 

ITER

Come detto, la procedura è esclusivamente informatica.

Le scadenze da ricordare sono:

  • dal 15 gennaio 2018: inserimento della domanda
  • dal 30 gennaio 2018: invio della prenotazione
  • entro 11 marzo 2018: assegnazione della prenotazione a ciascuna impresa

 

Nel caso di richieste superiori alle risorse disponibili, il MiSE provvederà ad un riparto dell’importo di ciascun voucher.

In sostanza, ciascuna azienda partecipante avrà un voucher parametrato senza perciò dover confidare nella rapidità di inserimento della pratica (come, invece, è accaduto con i bandi ISI-Inail).

 

Infine, entro 30 giorni dalla conclusione del progetto di spese, l’azienda beneficiaria deve inviare la relativa documentazione sempre attraverso il canale telematico al fine di poter chiedere l’erogazione del contributo.

[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″]

[row]

[span7]

Voucher Digitalizzazione?

[button text=”Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]

Richiedi maggiori informazioni!

[/span7]

[/row]

[/cherry_parallax]

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

22 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago