Il tranched cover (garanzie di portafoglio) è uno strumento di ingegneria finanziaria, ai sensi dell’art. 44 Regolamento (CE) nr. 1083/2006 e degli artt. 43 e ss. del Regolamento (CE) nr. 1828/2006, che permette alle imprese ammesse ad agevolazione di beneficiare di migliori condizioni di accesso al credito ottenendo tassi di interesse migliorativi rispetto all’andamento del mercato.
Il Fondo Tranched Cover garantisce il rischio di prime perdite (classe junior) su classi segmentate di portafogli creditizi, costituiti da finanziamenti in favore di piccole e medie imprese (PMI).
I benefici dell’operazione sono in sintesi:
In sostanza, il vantaggio dell’operazione è duplice:
Il portafoglio di esposizioni creditizie deve essere costituito da un insieme di finanziamenti per:
Lo strumento di sostegno al credito per le piccole e medie imprese Tranched cover è una “best practice” per il Sud, ma è la Puglia la regione dove sviluppa più prestiti.
Ad affermarlo è la Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) nel suo ultimo rapporto sull’economia del Mezzogiorno. Lo studio dedica un intero capitolo agli strumenti di ingegneria finanziaria in Puglia, Campania e Basilicata. Oggetto dell’analisi, i benefìci generati per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.
Le operazioni di tranched cover della Basilicata – è scritto nel report – svilupperanno prestiti per 10milioni di euro, quelli della Campania per 75milioni e quelli della Puglia per 367,2 milioni.
Non a caso proprio alla Puglia il rapporto Svimez dedica un ampio paragrafo descrivendo nel dettaglio gli effetti della misura per le aziende del territorio: “il 63,2% delle imprese oggetto dell’indagine – è scritto nel report – ha incrementato il volume di scorte e magazzino, il 75,4% ha beneficiato di un aumento di profitti, il 68,4% ha registrato un incremento in termini di reddito operativo, il 76,3% ha potuto adottare nuovi processi di business. Si può affermare, quindi, che il “Tranched cover” stia dimostrando di avere un impatto positivo in termini di crescita economica“.
Il soggetto attuatore del Tranched cover è Puglia Sviluppo Spa, la società in house della Regione Puglia. “Le banche – spiega l’amministratore unico Sabino Persichella – fanno più credito perché Puglia Sviluppo si accolla l’onere delle prime perdite e della parte più debole del portafoglio, la cosiddetta tranche “junior”, mentre il rischio della tranche “senior” rimane in capo alla banca; tra l’una e l’altra è stata individuata una classe intermedia, “mezzanine”, che è garantita invece dai confidi“.
La nuova Programmazione 2014-2020 rafforza ulteriormente il supporto finanziario alle imprese, introducendo, con il regolamento 17, nuovi strumenti a favore del finanziamento del rischio da realizzare con il supporto degli intermediari finanziari e del sistema dei confidi. Grazie ad essi le aziende pugliesi potranno realizzare operazioni di finanziamento fino a 10 milioni di euro.
Saranno inoltre agevolate anche le spese di esplorazione nel mercato dei capitali.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…