Il regime forfettario, introdotto dalla Legge 190/2014 art.1, commi da 54 a 89, rappresenta una scelta vantaggiosa per molti contribuenti, offrendo un sistema di tassazione semplificato e un’imposta sostitutiva ridotta. Ma quali sono le novità per il 2024? In questo articolo analizziamo le conferme e le innovazioni introdotte, con un focus sull’IVA e sui vantaggi offerti da questo regime.
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato dedicato alle piccole partite IVA che svolgono attività d’impresa, arti o professioni. Il regime offre una serie di semplificazioni contabili e fiscali, tra cui:
Imposta sostitutiva: I contribuenti in regime forfettario versano un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, delle addizionali comunali e regionali e dell’IRAP, con un’aliquota al 15% (o al 5% per i primi 5 anni di attività per alcune categorie di contribuenti).
Semplificazioni contabili: Non è necessario tenere la contabilità ordinaria, ma solo una semplice contabilità di cassa. Inoltre, non è obbligatoria l’iscrizione al VIES e all’INPS Gestione Separata.
IVA: I contribuenti in regime forfettario non applicano l’IVA sulle fatture emesse ai clienti, ma possono detrarre l’IVA sugli acquisti di beni e servizi strumentali all’attività.
Contributi previdenziali: I contribuenti in regime forfettario versano i contributi previdenziali INPS sul minimale, anziché sul loro reddito.
Per accedere al regime forfettario, è necessario comunicare la propria scelta all’Agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui si vuole applicare il regime. La comunicazione può essere effettuata telematicamente o tramite raccomandata.
Per il 2024 vengono confermate le seguenti regole stabilite dalla Legge di bilancio 2023:
Le novità introdotte per questo 2024 sono:
I contribuenti in regime forfettario non applicano l’IVA sulle fatture emesse ai clienti. Questo significa che i prezzi indicati nelle fatture sono comprensivi di IVA, ma non viene evidenziata l’aliquota IVA.
Tuttavia, i forfettari possono detrarre l’IVA sugli acquisti di beni e servizi strumentali all’attività. La detrazione dell’IVA avviene mediante la compilazione di un apposito registro.
Dal 1° gennaio 2024, l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso a tutti i contribuenti in regime forfettario, indipendentemente dal loro fatturato.
Le fatture elettroniche devono essere emesse e trasmesse al Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate.
Per emettere fatture elettroniche, i forfettari possono utilizzare diversi software, tra cui:
I contribuenti in regime forfettario sono tenuti a presentare la dichiarazione IVA annuale, anche se non applicano l’IVA.
Nella dichiarazione IVA, i forfettari devono indicare l’ammontare:
Esistono alcuni casi particolari in cui i forfettari possono applicare l’IVA.
Ad esempio, i forfettari che operano con altri soggetti IVA possono applicare l’IVA sulle fatture emesse se il cliente richiede l’emissione di una fattura con IVA.
Inoltre, i forfettari che vendono beni online a privati cittadini in altri Stati membri dell’Unione Europea devono applicare l’IVA.
Il regime forfettario si conferma una scelta vantaggiosa per molti contribuenti, offrendo semplicità, un’imposta ridotta e numerosi vantaggi. Le novità introdotte per il 2024, come l’obbligo di fatturazione elettronica e il pagamento dell’IVA all’Erario, dovranno essere attentamente valutate dai contribuenti in regime forfettario.
Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i forfettari, il ruolo del commercialista diventa ancora più importante.
Il dottor Commercialista può infatti aiutare il contribuente a:
Affidato ad un professionista ed esperto in materia per la tua attività!
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…