È il bando dedicato al sostegno delle startup, finanziando progetti tra 100.000 e 1,5 milioni di Euro per spese di investimento e costi di funzionamento con un finanziamento a tasso zero senza alcuna garanzia per l’80% delle spese ammissibili.
Il finanziamento arriva al 90% se la startup ha una compagine interamente costituita da giovani under 36 e/o donne, o se tra i soci è presente un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) che rientra dall’estero.
Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, grazie ai fondi UE del PON Imprese e Competitività 2014-2020, possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.
A Startup iscritte al Registro imprese nella sezione startup innovative, micro o piccole, da non più di 60 mesi.
Sì, a patto di costituire l’azienda entro 30 giorni dall’ammissione all’agevolazione.
Non ci sono scadenze, il bando è a sportello e non vi sono graduatorie. Semplicemente vengono esaminate le domande entro 60 giorni con presentazione informatizzata.
progetti imprenditoriali:
Investimenti: Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica, componenti hardware e software, brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e consulenze specialistiche, costi del personale, servizi di incubazione e di accelerazione, investimenti in marketing e web marketing.
Costi di funzionamento: materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa, hosting e housing, godimento beni di terzi.
Le spese dovranno essere sostenute entro 24 mesi.
In 10 anni, a partire dal 12° mese successivo all’erogazione dell’ultima quota di finanziamento.
La domanda si presenta esclusivamente online attraverso il sito web di Invitalia.
È necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata, disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Nella domanda è presente una parte anagrafica e un business plan contenente i seguenti elementi:
Inoltre, vanno allegati il profilo del team (CV) e un pitch.
Per l’ammissione occorre raggiungere un punteggio minimo in ognuna delle seguenti aree:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…