Sempre più attenzione è offerta ai giovani coltivatori diretti (CD) ed ai giovani imprenditori agricoli professionali (IAP) attraverso il riconoscimento di agevolazioni e benefici fiscali.
ESENZIONE IMU: riconosciuta a tutti i coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali (a prescindere dall’età) per i terreni da questi posseduti e condotti (Legge n. 208/2015)
DETRAZIONE AFFITTO: è previdsta una detrazione (del 19% nel limite di 80 euro per ettaro e fino a 1.200 euro/anno) per le spese sostenute dai coltivatori diretti/IAP (iscritti alla previdenza agricola) di età inferiore ai 35 anni per il pagamento di canoni di affitto (con contratto registrato) dei terreni agricoli di proprietà non familiare (art. 7, comma 1 e 2 Decreto Legge nr. 91/2014)
ESONERO CONTRIBUTIVO (co. 344 art. 1 Legge nr. 232/16 – Legge Bilancio 2017): ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola effettuate tra il 1º gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017, è riconosciuto, per un periodo massimo di 36 mesi, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS).
Decorsi i primi 36 mesi, l’esonero sarà riconosciuto per altri 12 mesi nella misura del 66%. Trascorsi tali ulteriori 12 mesi, l’esonero continuerà per altri 12 mesi nel limite del 50%.
Infine, l’esonero spetta anche ai coltivatori diretti/IAP di età inferiore a 40 anni iscritti nel 2016 nella previdenza agricola e con aziende situate nei territori montani (di cui al DPR nr. 601/1973) e nelle zone agricole svantaggiate delimitate (di cui all’articolo 15 della legge nr. 984/1977).
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″] [row] [span7][button text=”Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
Troverai la soluzione giusta per le tue IDEE!
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…