Professionisti e lavoratori autonomi che hanno subìto un calo di fatturato lo scorso anno, possono presentare domanda entro il 30 settembre 2021 per l’ esonero parziale dei contributi previdenziali e assistenziali introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.
Dunque, possono presentare domanda coloro i quali sono iscritti alle gestioni INPS e alle casse previdenziali professionali autonome e sono inoltre in possesso di determinati requisiti di reddito.
Scopo di tale misura è sicuramente quello di incentivare la ripresa delle attività economiche in seguito alle conseguenze negative causate dall’emergenza Covid-19.
Nel dettaglio, possono presentare domanda ed accedere quindi all’agevolazione i soggetti iscritti:
Oltre ad essere iscritti alle gestioni INPS per poter richiedere il beneficio, i soggetti sopra citati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
L’importo dell’esonero ammonta nel limite massimo individuale di 3000 € su base annua, applicato su base mensile per ciascun lavoratore autonomo o professionista.
Da precisare che restano esclusi da tale esonero i premi e i contributi dovuti all’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Per gli iscritti a tale categoria, l’esonero ha ad oggetto i contributi di competenza dell’anno 2021, con scadenza quindi entro il 31/12/2021. Sono pertanto comprese la prima, la seconda e la terza rata della tariffazione 2021, se scadenti entro il 31/12/2021. In base a quanto detto, restano escluse le somme non di competenza del 2021 e con scadenza di versamento successiva al 31/12/2021.
Per i soggetti iscritti alla gestione separata, l’esonero ha ad oggetto i contributi complessivi dovuti in acconto per l’anno 2021 e calcolati con aliquota complessiva pari al 25,98%. Pertanto, il reddito da utilizzare per il calcolo degli acconti è quello indicato nel quadro RR sezione II del modello Redditi Persone Fisiche 2021, relativo all’anno 2020.
Per tale categoria di soggetti, l’esonero ha ad oggetto la contribuzione annuale tariffata con l’emissione 2021, di competenza del medesimo anno, con scadenza dei versamenti entro il 31/12/2021. Sono perciò comprese la prima, la seconda e la terza rata della suddetta tariffazione con scadenza entro il 31/12/2021.
La domanda di esonero contributivo va presentata in via telematica entro il 30 settembre 2021, attraverso distinti modelli resi disponibili per ogni Gestione INPS e accedendo al proprio Cassetto previdenziale presente sul sito internet dell’INPS.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…