Dal 30 novembre 2022 sarà possibile presentare le domande accedere al BANDO MULTIMISURA 2022 con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento attraverso l’erogazione di voucher a fondo perduto per favorire la tenuta e la ripartenza delle realtà imprenditoriali a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
L’iniziativa prevede l’erogazione di voucher a fronte di spese sostenute nei seguenti ambiti di interesse:
NOTA BENE! Ogni persona fisica/impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra le Misure previste. In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo l’ultima domanda presentata in ordine cronologico (ES: chi presenta istanza sul Bando Turismo non può presentare istanza per i Bandi A , C e D).
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
Di seguito, a seconda del bando, l’ammontare delle risorse complessivamente stanziate dalla camera di Commercio di Lecce a disposizione dei soggetti beneficiari:
Indipendentemente dal bando, l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ritenute ammissibili.
A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” (all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov) dalle ore 9:00 del 30.11.2022 alle ore 17:00 del 23.12.2022. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.
L’invio della domanda può essere delegato ad un intermediario abilitato all’invio delle pratiche telematiche: in questo caso dovrà essere allegato il modulo di procura per l’invio telematico (scaricabile dal sito internet camerale www.le.camcom.gov.it), sottoscritto con firma digitale dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente e dall’intermediario.
A pena di esclusione, alla pratica telematica dovrà essere allegata la seguente documentazione:
L’istanza è soggetta all’imposta di bollo di € 16,00. Per tale adempimento l’impresa dovrà effettuare il versamento dell’imposta utilizzando il modello F24 che dovrà essere allegato alla pratica telematica.
È obbligatoria l’indicazione di un unico indirizzo PEC, presso il quale l’impresa elegge domicilio ai fini della procedura e tramite cui verranno pertanto gestite tutte le comunicazioni successive all’invio della domanda.
La Camera di commercio di Lecce è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato o tardivo ricevimento della domanda per disguidi tecnici.
È prevista una procedura a sportello (di cui all’art. 5 comma 3 del D.lgs. 31 marzo 1998, n.123) secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino ad esaurimento fondi.
L’istruttoria si conclude con l’adozione di un provvedimento di concessione o di diniego dell’agevolazione.
È facoltà della Camera di Commercio richiedere all’impresa tutte le integrazioni ritenute necessarie per una corretta istruttoria della pratica, con la precisazione che la mancata presentazione di tali integrazioni entro e non oltre il termine di 10 giorni di calendario dalla ricezione della relativa richiesta, comporta la decadenza della domanda di voucher.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…