Contributi al 65% per nuovi investimenti in sicurezza nelle imprese e con un trattamento particolare per bar, ristoranti, ambulanti, commercianti.
Al via dal 23 Dicembre 2016 il nuovo bando ISI INAIL per l’erogazione della sesta tranche di contributi, pari a 244.507.756 Euro, in budget regionali, per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale e iscritte alla CCIAA potranno chiedere un contributo del 65% a fondo perduto, in conto capitale, fino ad un massimo di 130.000 euro al netto dell’IVA (ossia, il 65% del tetto del “de minimis”), purché soddisfino determinati requisiti di regolarità richiesti dall’Ente e rispettino le condizioni dei regolamenti de minimis.
Detto contributo viene erogato dopo la verifica Tecnico Amministrativa e la realizzazione del progetto.
L’impresa il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o superiore a € 30.000 potrà richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo stesso.
Le suddette imprese, possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva e una sola tipologia tra:
1) progetti di investimento:
a) ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi gli eventuali interventi impiantistici collegati;
b) acquisto di macchine (con sostituzione di macchine, laddove richiesto);
c) acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati;
d) acquisto e installazione permanente di sistemi di ancoraggio destinati e progettati per ospitare uno o più lavoratori collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anti caduta anche quando questi ultimi sono progettati per l’uso in trattenuta;
e) installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici; installazione o modifica di impianti di aspirazione o di immissione forzata dell’aria e impianti di trattamento delle acque reflue.
La causa di infortunio o il fattore di rischio relativi alla “Tipologia di intervento” devono essere coerenti con la lavorazione di cui alla voce di tariffa selezionata nella domanda e devono essere riscontrabili nel documento di valutazione dei rischi (DVR).
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale:
a) Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)
b) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs. 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile
c) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del d.lgs. 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 22:2016 per il settore dei servizi ambientali territoriali
d) Adozione di un modello organizzativo e gestionale conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i anche secondo le procedure semplificate di cui al DM 13/2/2014
e) Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
f) Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente
3) Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, unicamente attraverso rimozione, trasporto e smaltimento in discarica autorizzata:
a) Rimozione di intonaci in amianto applicati a cazzuola o coibentazioni contenenti amianto applicate a spruzzo da componenti edilizie
b) Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
c) Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi ecc.)
d) Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
e) Rimozione di coperture in MCA
f) Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti da cemento amianto
Per la prima volta, quest’anno, alle micro e piccole imprese, anche individuali, che svolgono attività classificate come
è riservata la partecipazione ad un ASSE DI FINANZIAMENTO ESCLUSIVO per:
4) Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, ovvero:
a) ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi gli eventuali interventi impiantistici ad essa collegati;
b) acquisto di attrezzature di lavoro.
Va da se che, le suddette micro e piccole imprese, anche individuali, appartenenti ai settori sopra riportati, non potranno accedere ai budget ed alle tipologie di investimento di cui ai punti 1), 2), e 3) precedenti.
Invece, alle micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, è riservato lo specifico Avviso Pubblico ISI-Agricoltura 2016.
La procedura è esclusivamente on-line con assegnazione “a sportello”, con la doppia fase informatica di invio:
Sarà possibile, quindi, solo nella finestra temporale della fase 1), su indicata, accedere alla Sezione Servizi On-Line del portale INAIL per:
(*) I parametri da considerare per il raggiungimento del punteggio soglia attengono principalmente a: dimensione aziendale, rischiosità dell’attività di impresa, numero di destinatari, finalità, tipologia ed efficacia dell’intervento, adozione di buone prassi, con la ulteriore previsione di un bonus nel caso di collaborazione con le Parti sociali ed informativa per RLS/RLST nella realizzazione dell’intervento.
(**) In questa regione sono attribuiti 5 punti di bonus alle imprese che sono attive nel settori ATECO:
Vale la pena di ricordare che adottare un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri.
Inoltre, adottare un SGSL consente di ridurre i costi della non sicurezza:
Infine, l’adozione di un SGSL conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (D.Lgs. 231/2001).
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″] [row] [span7]
[button text=”Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
E’ indispensabile arrivare preparati!
[/span7] [/row] [/cherry_parallax]
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…