ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO: DOMANDE ENTRO IL 30 GIUGNO PER IL RECUPERO DEGLI ARRETRATI

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO

È in vigore dal 1° gennaio 2022 l’assegno unico universale per i figli a carico. Trattasi di un sostegno economico per le famiglie per ogni figlio a carico dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età, senza limiti di età per i figli disabili.

UNICO E UNIVERSALE : PERCHÈ?

UNICO perché assorbe dal mese di marzo le altre misure a sostegno della famiglia come il bonus alla nascita o all’adozione (BONUS MAMMA DOMANI) , l’assegno di natalità (BONUS BEBE), l’assegno al nucleo familiare, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per i figli fino a 21 anni. Resta invece valido il Bonus Asilo Nido.

UNIVERSALE perché è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.

REQUISITI ASSEGNO UNICO PER I PER I FIGLI MAGGIORENNI

Come detto in precedenza, è possibile ottenere l’assegno unico universale anche per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni; è necessario però che ricorra una delle seguenti condizioni:

  • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di laurea;
  • svolga un tirocinio oppure un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
  • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
  • svolga il servizio civile universale.

IMPORTO DELL’ASSEGNO

Per i figli minorenni, l’importo dell’assegno va da un massimo di 175 € al mese a figlio per chi ha ISEE pari o inferiore a 15.000 €, ad un minimo di 50 € al mese a figlio per tutte le famiglie con ISEE pari o superiore ai 40.000 € oppure che non presentano l’ISEE.

Per i figli con età dai 18 ai 21 anni, il contributo varia da un massimo di 85 € al mese a figlio per ISEE pari o inferiore a 15.000 € ad un minimo di 25 al mese a figlio per ISEE pari o superiore a 40.000 € oppure in caso di ISEE non presentato.

QUANDO E COME PRESENTARE DOMANDA

Si può presentare domanda dal primo gennaio 2022 : l’assegno unico è versato per un anno a partire da marzo 2022 fino a febbraio 2023. Se presenti la domanda entro il 30 giugno, l’assegno è riconosciuto comunque a partire da marzo 2022. Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza non deve presentare la domanda; l’assegno è versato in automatico sulla carta RDC.

È possibile presentare domanda:

  • direttamente sul sito INPS (www.inps.it);
  • tramite contact center INPS ( numero a pagamento 06 164.164 per rete mobile; numero verde 803164 rete fissa);
  • tramite patronati.

ATTENZIONE: la domanda va presentata ogni anno!

QUALI DOCUMENTI SERVONO PER PRESENTARE LA DOMANDA?

Le informazioni richieste per presentare la domanda sono minime:

  • dati dei figli (codice fiscale, eventuale disabilità);
  • dati dell’altro genitore (se presente e solo il codice fiscale);
  • dati per il pagamento, dichiarazioni di responsabilità e consenso al trattamento dei dati.

Non vanno allegati documenti, se non in casi specifici di cui viene data comunicazione all’utente all’atto di presentazione della domanda.

MODALITA’ DI EROGAZIONE DELL’IMPORTO

Il nuovo assegno unico per i figli viene erogato dall’INPS attraverso le seguenti modalità, da selezionare in fase di presentazione della domanda:

  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • accredito su carta di credito o di debito dotata di codice IBAN;
  • accredito su libretto di risparmio dotato di codice IBAN;
  • consegna di contante presso uno degli sportelli postali del territorio italiano;
  • accredito su carta RDC per i nuclei beneficiari di Reddito di cittadinanza.

 

NON HAI ANCORA PRESENTATO DOMANDA E HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFO?

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago