Il MOG, acronimo di Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, è un sistema di gestione aziendale introdotto dal D.Lgs. 231/2001 per prevenire reati all’interno dell’azienda, a tutela sia della stessa che dei suoi dipendenti.
Il MOG si basa su tre pilastri:
Il MOG copre un’ampia gamma di reati, tra cui quelli previsti dal D.Lgs. 231/2001, come:
Le aziende che adottano un MOG possono beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui:
Il MOG può essere adottato da qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente dalla sua dimensione o settore di attività.
Tuttavia, l’adozione del MOG è particolarmente consigliata per le aziende che operano in settori a rischio di reati, come la pubblica amministrazione, l’appalto pubblico e il settore finanziario, aziende che hanno un elevato numero di dipendenti, aziende che gestiscono dati sensibili o informazioni riservate o che operano a livello internazionale.
Il MOG e gli Adeguati Assetti Organizzativi, Amministrativi e Contabili sono due sistemi di gestione aziendale che, seppur distinti, presentano una forte sinergia nella prevenzione dei reati in azienda.
Il MOG si focalizza sulla prevenzione di reati specifici, delineando un modello di gestione del rischio basato su tre pilastri: organizzazione, gestione e controllo.
Gli Adeguati Assetti, invece, previsti dal Codice Civile (art. 2086) e dalla Riforma del Diritto Societario, assumono una prospettiva più ampia, mirando a rafforzare la gestione aziendale in generale e a tutelare la continuità aziendale.
La relazione tra MOG e Adeguati Assetti si manifesta su diversi livelli:
In sintesi, il MOG e gli Adeguati Assetti non sono sistemi alternativi, ma complementari e sinergici. La loro adozione congiunta consente di rafforzare la governance aziendale, prevenire i reati e tutelare l’azienda da diverse tipologie di rischi.
Un’azienda che implementa un MOG per prevenire i reati contro la pubblica amministrazione può rafforzare il sistema integrandolo con adeguati assetti in materia di anticorruzione, come un codice etico, un sistema di whistleblowing e procedure per la gestione dei conflitti di interesse.
Conclusioni
Il MOG, previsto dal D.Lgs. 231/2001, è uno strumento efficace per prevenire i reati in azienda e per tutelare la stessa e i suoi dipendenti. L’adozione del MOG comporta numerosi vantaggi, tra cui l’esonero da responsabilità penale, la riduzione del rischio di reati, una migliore reputazione aziendale e un maggiore accesso al credito.
Il dottor Commercialista, in qualità di professionista esperto in materia di economia aziendale, controllo di gestione e fiscalità, può svolgere un ruolo chiave nella relazione tra MOG e Adeguati Assetti.
Le competenze e l’esperienza del dottor commercialista possono quindi essere un valore aggiunto per le aziende che desiderano:
In definitiva, il dottor commercialista si configura come un partner strategico per le aziende che intendono implementare un sistema di gestione del rischio reato efficace e completo, basato sull’integrazione tra MOG e Adeguati Assetti.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…