In un contesto economico sempre più competitivo e incerto, la pianificazione e il controllo assumono un ruolo fondamentale per il successo di qualsiasi azienda. Il budget rappresenta uno strumento strategico di primaria importanza per la gestione efficace delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
In questa guida completa, analizzeremo il ruolo del budget come strategia per gli adeguati assetti secondo l’articolo 2086 del cod. civ., fornendo una panoramica completa delle sue diverse funzioni e applicazioni.
Il budget può essere definito come un piano finanziario dettagliato che riassume le entrate e le uscite previste per un determinato periodo di tempo. La sua funzione principale è quella di guidare l’azienda verso il raggiungimento dei propri obiettivi, fornendo una roadmap finanziaria che aiuta a monitorare i progressi e a identificare eventuali scostamenti.
Oltre a questa funzione primaria, il budget assolve diverse altre funzioni:
Esistono diversi tipi di budget, ognuno con caratteristiche e scopi specifici, i diversi budget possono essere collocati in diverse categorie e l’insieme di tutti i budget rappresenta il master budget:
Ogni budget è collegato all’altro e di risultati vengono analizzati e riportati in forma di report per la valutazione del management.
Il budget assume un ruolo fondamentale nel contesto degli adeguati assetti, ovvero l’insieme di assetti organizzativi, amministrativi e contabili idonei a prevenire la crisi d’impresa. Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) richiede alle aziende di dotarsi di adeguati assetti, tra cui un sistema di pianificazione e controllo che includa il budget.
L’importanza dei budget per l’adeguatezza degli assetti aziendali deriva dalla possibilità di valutare la sostenibilità finanziaria dell’azienda e quindi si ha la possibilità di stimare i flussi di cassa così come richiesto dalla normativa, è possibile identificare i rischi aziendali che possono compromettere la continuità aziendale e di conseguenza i budget permettono di ricavare le informazioni necessarie ed intervenire tempestivamente in caso di difficoltà grazie al monitoraggio costante dell’andamento aziendale.
La costruzione di un budget efficace richiede un processo rigoroso e strutturato, che può essere articolato nelle seguenti fasi:
Il budget rappresenta uno strumento di primaria importanza per la gestione efficace delle risorse aziendali e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Assicura una visione strategica e olistica dell’azienda, favorendo la pianificazione, il controllo e il coordinamento delle diverse aree di business.
In un contesto di adeguati assetti, il budget assume un ruolo fondamentale per la prevenzione della crisi d’impresa. La sua efficacia dipende da una serie di fattori, tra cui la correttezza delle informazioni utilizzate, la capacità di monitorare e aggiornare il budget in modo tempestivo e la responsabilità degli amministratori.
La responsabilità degli amministratori nella redazione e nell’utilizzo del budget è fondamentale. Essi sono tenuti a predisporre un budget realistico e prudente, a monitorarne l’andamento e ad adottare le opportune misure correttive in caso di scostamenti negativi.
Il dottore commercialista, in qualità di esperto di contabilità, finanza e fiscalità, svolge un ruolo chiave nella redazione del budget aziendale. Le sue competenze specifiche gli permettono di:
Il dottore commercialista rappresenta quindi una figura di riferimento fondamentale per le aziende che desiderano dotarsi di un budget efficace e funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Grazie alla sua professionalità e competenze.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…