responabilità degli amministratori
L’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile deve essere valutata in relazione alla natura e alle dimensioni dell’impresa, nonché in base al settore in cui si opera.
Con l’approvazione del D.lgs. n. 83/22, che ha disciplinato il tema degli adeguati assetti societari nel Codice della crisi delle imprese e dell’insolvenza, la Corte di cassazione CONDANNA gli amministratori delle società che non rispettano l’articolo 2086 del cod. civ. e non adottano adeguati assetti.
Il numero delle condanne per il mancato rispetto dell’articolo 2086 del cod. civ. e implementazione di adeguati assetti è cresciuto in Italia, secondo il sole 24ORE si è passati ad avere circa 1500 sentenze nel 2019 a più di 3000 sentenze nel 2023.
I temi più ricorrenti nelle sentenze sono:
– l’obbligo di rilevazione tempestiva della crisi;
– l’inadeguata gestione aziendale;
– gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
La violazione dei doveri di cui all’articolo 2086 del Codice civile ha comportato gravi conseguenze per gli amministratori, sia di natura CIVILE che PENALE.
1. La sentenza n. 19847/2023, ha affermato che l’imprenditore deve adottare misure idonee a:
In questo caso protagonista è stata una società che, a seguito di una serie di investimenti non remunerativi, è stata dichiarata fallita.
I curatori fallimentari hanno citato in giudizio gli amministratori della società, accusandoli di non aver implementato adeguati assetti.
2.Un altro esempio di condanna è la sentenza n. 4257/2023 che ha condannato gli amministratori di una società di capitali al risarcimento dei danni subiti dai creditori, la Corte ha ritenuto che gli amministratori fossero responsabili per:
3.Infine, la sentenza n. 3841/2024 condanna per illecito concorrenziale gli amministratori di una società perché:
Secondo la Corte di cassazione, gli amministratori avrebbero potuto evitare il fallimento delle società e tutte le relative conseguenze se avessero:
– istituito un sistema di controllo interno efficace;
– eseguito un’analisi periodica della situazione economica e finanziaria dell’impresa;
– informato tempestivamente i soci e i creditori della crisi in atto o probabile;
– fornito informazioni complete e accurate sulla situazione economica e finanziaria dell’impresa;
– adottato misure idonee a ridurre i rischi e a garantire la sostenibilità dell’impresa nel medio-lungo periodo.
Le sentenze emesse fino ad oggi relative all’articolo 2086 del cod. civ. confermano la tendenza a un’interpretazione sempre più rigorosa degli obblighi dell’imprenditore e degli amministratori.
Chi gestisce un’impresa è chiamato ad adottare misure sempre più stringenti per garantire la continuità aziendale e la tutela degli interessi dei soggetti coinvolti.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…