Come finanziare un’associazione è importante perché, in futuro, il mondo del no-profit è destinato ad avere maggiore valenza sociale.
Coloro che gestiscono un’associazione senza scopo di lucro o un ente del terzo settore (clicca!) avvertono la stessa necessità di una qualunque impresa… come finanziare un’associazione e, soprattutto, in che modo strutturare le fonti di finanziamento?
Ma prima di affrontare l’argomento principale, ovvero come finanziare la propria associazione, è necessario fare una riflessione su come funzionano le finanze di un’associazione.
La gestione di un’associazione richiede, sotto l’aspetto finanziario, la conoscenza di poche cose ma molto importanti.
E’ piuttosto evidente che senza il contributo degli associati, finanziare un’associazione diventa proibitivo. E’ perciò compito del direttivo far aderire quante più persone possibile. Persone che sposano il fine dell’associazione e che si sentano abbastanza coinvolte da convincersi di sostenere l’iniziativa anche dal punto di vista finanziario.
Senza dimenticare che nelle associazioni, il versamento degli associati non potrà mai essere finalizzato ad avere più “potere” di voto (come invece accade nelle società privatistiche e dalle quali si distinguono anche per questo) in quanto le associazioni si caratterizzano per il principio “una testa – un voto”.
Sin da principio, infatti, un’associazione sostiene dei costi, quanto meno per rientrare nei ranghi di quanto previsto dal D. Lgs nr. 460/97, che ha normato il settore con l’obiettivo ultimo di finalizzare le agevolazioni fiscali verso le organizzazioni no profit veramente meritevoli. A titolo di puro esempio, la normativa ha previsto che le associazioni debbano dotarsi di uno statuto, redatto nella forma di atto pubblico da un notaio, oppure di scrittura privata autenticata (sempre con notaio), oppure, come scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate (senza notaio).
A prescindere dalla forma costitutiva preferita, saranno comunque sostenuti dei costi da almeno 500 euro (nella forma di atto costitutivo registrato) sino a 1.200/1.500 euro (nella forma di atto notarile). Pertanto, è molto importante saper scegliere la forma costitutiva più idonea agli scopi associativi per evitare di partire già con costi importanti.
Se si volesse riassumere su come finanziare un’associazione partendo dalle fonti interne e se volessimo esplicitare tali fonti, potremmo dire che l’associazione vive di diverse entrate:
Un’associazione può e deve guardare all’esterno per cercare fonti di terzi per finanziare la propria attività. Per fare questo può percorrere diverse strade che possiamo distinguere a seconda che si faccia o meno leva sulla conoscenza/esperienza dell’associazione in termini di proposta di prodotti e servizi.
Nel caso si faccia leva sulla conoscenza/esperienza dell’associazione, le fonti del finanziamento di un’associazione possono riguardare:
In tali casi, è importante saper distinguere il limite tra l’attività istituzionale da quella commerciale (funzionale alla prima) che, molto spesso, è oggetto di accertamento fiscale con l’enorme rischio che vengano contestate omissioni ed evasioni di natura fiscale.
In pratica, nulla toglie che le associazioni possano svolgere anche attività commerciale, ma per fare ciò devono rispettare le norme tributarie e di settore.
Un’altra interessante fonte di finanziamento degli enti del terzo settore (e più in generale, di tutte le associazioni) è rappresentata dai fondi pubblici che molto spesso arrivano a coprire l’intero piano di spesa del progetto.
Si tratta di:
A tal proposito, ad esempio, merita attenzione il finanziamento dell’acquisto di beni durevoli attraverso fonti di finanziamento pubbliche. Ci si riferisce nello specifico a quanto previsto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per i “Contributi per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali ”.
Oppure l’interessante bando “Cultura Crea (clicca!)” che premia associazioni ed imprese che intendono operare nella valorizzazione culturale e patrimoniale. Anche in questo caso, i contributi a fondo perduto sono davvero molto interessanti.
Oppure, il bando “Luoghi Comuni (clicca!)” (attualmente in stand-by) della regione Puglia con cui si finanziano iniziative di organizzazioni giovanili destinate a valorizzare il patrimonio immobiliare degli enti locali.
Tutto quanto descritto deve essere comunque inquadrato nell’epocale Riforma del Terzo Settore ad opera del D. Lgs. nr. 117/2017 (clicca!) che ha messo ordine all’anagrafica ed ai benefici agli enti no profit, ha ampliato il perimetro d’azione delle associazioni ed ha introdotto obblighi contabili e di gestione che richiedono maggiore professionalità e responsabilità.
Abbiamo volutamente omesso di scrivere su come ottenere credito dalle banche da parte delle associazioni perché sarà argomento specifico di un altro articolo.
(articolo scritto in collaborazione con Pasquale Stefanizzi)
Hai un’idea per il sociale e non sai come fare correttamente un’associazione? Non sbagliare!
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″]
[row]
[span7]
[button text=” Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
FISSA UN APPUNTAMENTO E CHIARISCI I DUBBI!
[/span7]
[/row]
[/cherry_parallax]
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…