Nell’ambito degli appalti pubblici, gli elementi cardine per garantire processi competitivi ed equi sono sicuramente l’efficienza e la trasparenza. In questa prospettiva, il “Passaporto dell’Operatore Economico” (PassOE) emerge come uno strumento fondamentale di semplificazione e apertura, volto a rivoluzionare l’accesso e la partecipazione degli operatori economici ad appalti e gare.
In questo articolo, vedremo cosa si intende per PassOE, quando è richiesto e l’importanza che riveste nel contesto della contrattazione pubblica.
Il Passaporto dell’Operatore Economico è un’autorizzazione che consente agli operatori economici (aziende e fornitori) di partecipare alle gare d’appalto all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) operando sulla piattaforma Acquisti in Rete gestita da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo documento può essere rilasciato, previa verifica dei requisiti e dell’idoneità dell’operatore economico, per partecipare agli appalti pubblici e alle procedure di acquisizione tramite il MEPA.
L’obiettivo del PassOE è quello di semplificare il processo di partecipazione degli operatori economici alle gare d’appalto e alle attività di approvvigionamento pubblico. In che modo? Migliorando l’accesso alle opportunità commerciali all’interno del MEPA e contribuendo ad una maggiore trasparenza e concorrenza nel settore degli appalti pubblici.
Il PassOE è richiesto quando un operatore economico (un’azienda o un fornitore) desidera partecipare a gare d’appalto per:
per conto delle Pubbliche Amministrazioni attraverso la piattaforma MePA.
Per partecipare alle procedure di acquisizione e agli appalti pubblici all’interno del MePA, gli operatori economici devono risultare registrati e abilitati, come già esplicitato nell’articolo qui richiamato.
Il passaporto viene richiesto in modo specifico quando un operatore economico, già registrato e abilitato al MePA, intende:
In entrambi i casi, il PassOE MEPA conferma che l’operatore economico è stato valutato e approvato secondo i requisiti e le normative stabilite dal MEPA, permettendo così la partecipazione alle opportunità di contratto offerte attraverso la piattaforma.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…