Con il decreto del 2 marzo u.s. e l’emergenza Coronavirus hanno cambiato le scadenze fiscali.
L’evoluzione della situazione sanitaria potrebbe portare a nuove modifiche del D.L n. 9 del 2 marzo u.s. Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 .
Al momento:
– la scadenza entro cui i sostituti di imposta devono trasmettere la Certificazione Unica, passa dal 7 al 31 marzo 2020;
– la scadenza entro cui i soggetti terzi devono effettuare l’invio dei dati utili per la dichiarazione precompilata, passa dal 28 febbraio al 31 marzo 2020;
– la disponibilità sul portale dell’Agenzia delle Entrate della dichiarazione precompilata per i contribuenti, passa dal 15 aprile al 5 maggio 2020.
La scadenza per l’invio del modello 730 passa dal 23 luglio al 30 settembre 2020.Tuttavia, il nuovo calendario prevede numerose scadenze intermedie:
Scadenza invio Entratel Periodo di ricezione dei modelli 730
Entro il 15 giugno Modelli acquisiti fino al 31 maggio
Entro il 29 giugno Modelli acquisiti dal 1° al 20 giugno
Entro il 23 luglio Modelli acquisti dal 21 giugno al 15 luglio
Entro il 15 settembre Modelli acquisiti dal 16 luglio al 31 agosto
Entro il 30 settembre Modelli acquisiti dal 1° al 30 settembre
Le nuove disposizioni conferiscono al conguaglio d’imposta un termine mobile, svincolato da una mensilità prestabilita e strettamente collegato alla data di presentazione della dichiarazione.
Il conguaglio potrà dunque essere effettuato:
In pratica, il termine di conguaglio potrebbe risultare anticipato rispetto agli anni passati.
I contribuenti che consentiranno agli studi di elaborare il modello 730 entro il 31 maggio, sfruttando la prima scadenza di invio Entratel del 15 giugno, potranno:
Viceversa, se si presenta il modello a ridosso del termine ultimo del 30 settembre, si rischia un differimento del conguaglio a fine anno, con:
I servizi di richiesta dei modelli CU INPS/Inail e 730 Precompilato sono già attivi, anche se i relativi documenti verranno resi disponibili a partire dalle nuove date sopra citate.
Leggi anche:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…