Sanatoria cartelle esattoriali

Con la pubblicazione del D.L. nr. 193 del 22 ottobre 2016 è stata decretata la sanatoria delle cartelle esattoriali (art. 6).

Perciò, sono cancellate le sanzioni e gli interessi di tardivo versamento e di mora applicati con uno sconto che può raggiungere il 35% del debito Equitalia. Oltre, alla sospensione di ogni azione esecutiva in essere.

 

Il decreto prevede, in sostanza, la rottamazione dei ruoli per:

  • imposte dirette (Irpef, Irap. addizionali, ecc.)
  • IVA
  • contributi previdenziali Iinps ed assicurativi Inail
  • sanzioni per lavoro “nero”
  • ICI e IMU
  • tassa smaltimento rifiuti (Tarsu, Tia, Tarsu, ecc.)
  • sanzioni tributarie per omessi o tardivi adempimenti

emessi dal 2000 al 2015.

 

Restano esclusi dalla rottamazionee:

  • IVA riscossa all’importazione
  • somme derivanti da condanna per danno erariale
  • recuperi agevolazioni pubbliche
  • sanzioni da sentenze di condanna

 

Pertanto, le somme dovute all’agente della riscossione restano:

  1. le imposte e le tasse in sorte capitale (ossia, debito originario)
  2. la sanzione intera per le violazioni al codice della strada
  3. interessi di ritardata iscrizione a ruolo
  4. aggio per l’agente della riscossionee calcolato sui precedenti importi
  5. spese di notifica e/o per le procedure esecutive

 

Il contribuente interessato alla sanatoria dovrà presentare istanza all’agente della riscossione (Equitalia) entro il prossimo 22 gennaio 2017 (90 giorni dalla pubblicazione del D.L. in Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 2016) indicando le modalità di pagamento ed il numero di rate preferito (unica soluzione ovvero 4 rate trimestrali).

 

Si avvere che il mancato, insufficiente o tardivo pagamento della prima rata ovvero di una sola rata successiva comporta la decadenza dalla rottamazione ed il ripristino della situazione ex-ante (ovviamente, al netto di quanto già versato). Senza poter accedere ad un’ulteriore rateazione.

 

 

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago