Se il fornitore emette fattura con Iva per una prestazione che invece richiede l’inversione contabile, chi è soggetto a sanzioni per la mancata applicazione del meccanismo del reverse charge?
Soltanto il fornitore (che emette fattura errata) o anche il committente che effettua il pagamento?
A seguito delle novità introdotte con il D. Lgs. nr. 158/2015 torna applicabile una sanzione in misura fissa (da 250 a 10.000 euro) nei caso in cui l’Iva sia stata applicata ordinariamente e versata dal cedente/prestatore in luogo dell’applicazione del reverse charge.
In tale circostanza, la sanzione sarà comminata al vero debitore dell’imposta (cessionario o committente) con solidarietà del cedente/prestatore.
È comunque fatto salvo il diritto alla detrazione ed è evitato l’obbligo di regolarizzazione dell’operazione in capo al cessionario/committente.
Qualora poi l’applicazione dell’imposta in luogo del reverse charge in regime ordinario nasconda intenti fraudolenti, il cessionario/committente si vedrà irrogata una sanzione molto più grave (dal 90 al 180% dell’imposta).
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…