Il comma 57 della Legge nr. 190/14, introduttivo del regime forfetario, prevede le seguenti
CAUSE DI ESCLUSIONE
In sostanza, questa ultima causa di esclusione opera ogni qual volta, per il medesimo periodo d’imposta, il possesso della partecipazione comporta anche la titolarità del relativo reddito.
Pertanto, il socio che intende avvalersi del regime di favore deve cedere la partecipazione nel corso del periodo d’imposta nel quale si intende applicare il regime di favore. Ciò, in quanto il relativo reddito di partecipazione (dividendo se Srl o Spa ovvero quota-parte di reddito di società di persone) sarà imputato al titolare della medesima che risulta alla data di chiusura dell’esercizio, cioè, il nuovo titolare acquirente.
Allo stesso modo, l’esclusione non non opera anche quando, in corso di applicazione del regime forfetario, il contribuente erediti una partecipazione societaria che viene ceduta entro la fine dell’esercizio.
Ancora, l’esclusione non opera nemmeno nelle ipotesi in cui il contribuente (in regime forfetario) dismetta, purché entro la fine dell’anno, la partecipazione a causa dello scioglimento della società ovvero erediti una partecipazione in società di persone o in una società di capitali trasparente, di una società che viene liquidata entro il 31 dicembre del medesimo anno in cui ha acquisito la qualifica di socio.
Inoltre, la preclusione non scatta nel caso in cui la partecipazione sia acquisita nel corso dello stesso periodo d’imposta in cui il soggetto ha cessato l’attività per la quale ha applicato il regime forfetario per la frazione di anno interessata dall’attività medesima.
Infine, è utile ricordare che il regime forfettario cessa di avere efficacia a partire dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche solo uno dei requisiti di accesso (comma 54), ovvero si verifica una delle cause di esclusione (comma 57).
L’unica causa di esclusione dal periodo d’imposta in corso è la causa di esclusione nr. 5: reddito soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro.
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″]
[row]
[span7]
[button text=”SCOPRI di PIU’!” link=”regime-forfetario-a-soli-33emese/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
[/span7]
[/row]
[/cherry_parallax]
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…