Negozianti, attenti al forfettario!

Buongiorno, sono un commerciante al dettaglio e vorrei capire se ho convenienza ad accedere al regime dei forfettari dal 2019. Posso sintetizzare: ricavi di 60.000 euro (i.e), acquisti 30.000 (i.e.), rimanenze di 25.000 euro, 2 figli a carico al 50%, spese mediche personali di 800 euro, spese universitarie dei figli di 1.000 euro. Grazie!

 

Il regime forfettario è stato modificato con la Legge di Stabilità 2019 approvata, in via definitiva, il 30 dicembre 2018.

Una delle novità importanti è l’innalzamento del tetto di di fatturato – previsto per tutte le attività – a 65.000 euro annui (o ragguagliato ad anno se l’attività è iniziata nel corso d’anno).

Sono confermate le aliquote di tassazione “secca” (imposta sostitutiva) al 5% per le startup (nuove partite Iva) e del 15% per le attività già esistenti.

IMPORTANTE: una delle peculiarità del regime forfettario consiste nel versamento dell’Iva detratta su:

  • rimanenze di magazzino
  • beni strumentali (per quote residue ammortamento)

Dunque, nel caso del negozio, avendo solo la prima informazione, si deduce che l’adesione al regime forfettario implica l’obbligo di versare l’Iva sul magazzino per 5.500 euro (calcolo semplificato fatto con aliquota 22% anziché con il metodo “ventilazione” per cui occorrono altre informazioni).

Per quanto riguarda tutte le altre variabili soggettive, il calcolo è complesso. Per agevolare il calcolo, abbiamo realizzato il software FLAX – Forfettario 2019 che, con semplici passi, consente di calcolare subito la convenienza (o meno!) ad accedere al regime forfettario 2019.

Nel caso prospettato dall’utente del nostro sito web (e sono veramente tanti!), fermo restando la sussistenza dei requisiti di accesso al regime agevolato, ecco in 30 secondi il calcolo di convenienza:

Pertanto, il risparmio netto con il regime forfettario è di 8.000 euro annuo, eccetto il primo anno di accesso in cui il risparmio si riduce a circa 3.000 euro per effetto del riversamento dell’Iva detratta sul magazzino (5.500 euro).

IMPORTANTE: La convenienza sussiste solo se i prezzi finali di vendita sono lasciati invariati, ossia: ciò che prima prezzava 10 euro (iva inclusa), con il nuovo forfettario continua a prezzare 10 euro (tutto ricavo poiché non trova applicazione l’Iva).

ACQUISTA IL SOFTWARE IN OFFERTA  A SOLI

26,20 euro 

anziché a 36,50 euro

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago